di Lorenzo Bigiotti
Il mese di gennaio è stato un mese che ha fatto tornare a sognare finalmente i tifosi viola. Dai risultati del campo che sono stati veramente ottimi, al mercato che finalmente ha messo in mostra una società che ha voglia di tornare a fare calcio, gli spunti positivi non sono mancati. Non sappiamo come saranno finanziati questi nuovi acquisti, ma è una cosa è certa la Fiorentina ha un programma e ha le idee chiare sul proprio futuro.
Gli acquisti Corvino ha saputo prendere il giocatore che maggiormente serviva alla sua squadra, ovvero Luis Muriel. Il colombiano ha svoltato il rendimento della squadra in fase offensiva. Uno degli attacchi meno prolifici della Serie A di colpo ha fatto 16 gol in 4 partite. Dati veramente impressionanti che hanno portato 3 vittorie ed un pareggio. Il suo riscatto a quattordici milioni diventa solo una formalità. Poi tre sono stati gli acquisti per il futuro. Due arrivano da un asse intelligentemente aperto con l’Empoli e ha portato due talenti pure come Traorè e Rasmussen per 19 milioni. L’ultimo acquisto, non per importanza, è stato quello del giovane Zurkowski per 5 milioni. Soffiare un talento alla Juventus non è mai una cosa banale quindi vanno fatti i complimenti agli uomini viola. Un altro arrivo è quello di Terracciano, che è venuto in prestito dall’Empoli per sostituire temporaneamente Dragowski.
Le cessioni Poche sono state invece le cessioni effettuate dal club viola, e tutte in prestito senza riuscire a capitalizzare denaro fresco. Sottil è stato in maniera intelligente prestato al Pescara, club molto abile nel valorizzare i giovani calciatori. L’Empoli invece è pronto a fare crescere Dragowski e Diks, oltre che continuare a valorizzare Rasmussen e Traorè ormai di proprietà viola. Eysseric è tornato in patria. La Fiorentina non è riuscita ad ottenere un granchè dal suo ipotetico riscatto ma i 3.5 milioni rappresentano sempre una potenziale buona cifra. Pjaca ha deciso di restare nonostante il poco spazio che gli sarà concesso. Molto importante che la Fiorentina sia riuscita a cedere Thereau in prestito liberandosi così di un ingaggio a suo tempo malamente concesso. Intelligente cedere Diakhatè in scadenza al Parma, tenendo una percentuale sulla rivendita. Buono anche l’incasso di 1.5 milioni che arriverà per Mlakar su cui la Fiorentina aveva diritto al 50% della futura rivendita.
Il voto Questo calciomercato è stato senza dubbio molto bene gestito dalla società viola e rilancia le ambizioni della famiglia Della Valle. La programmazione è stata ottima. Appena aperto il mercato è stato subito fornito a Stefano Pioli l’attaccante che tanto serviva, e che attaccante! Anche le operazioni per il futuro lasciano sperare molto bene. Probabilmente comporteranno alcune cessioni dolorose ma concentrandoci sul presente non si può che essere contenti. Le cessioni che andavano fatte sono state eseguite. Eysseric è stato ceduto in Francia a cifre interessanti, Thereau se pur a fatica è stato ceduto.. Le altre operazioni in prestito appaiono molto intelligenti, perchè i gioiellini sono stati dati a club molto abili nel crescere i giovani. Voto 8