13 Gennaio 2025 · Ultimo aggiornamento: 10:30

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Diritti TV: Ecco la nuova ripartizione. Sky e Mediaset verranno multate di 30 milioni. Il motivo…
Approfondimenti

Diritti TV: Ecco la nuova ripartizione. Sky e Mediaset verranno multate di 30 milioni. Il motivo…

Redazione

14 Aprile · 09:34

Aggiornamento: 14 Aprile 2016 · 09:36

Condividi:

Sky Mediaset verranno presto multate per una cifra intorno ai 30 milioni di euro. Il motivo? Le autorità hanno deciso di sanzionare il cartello messo su nella primavera del 2014 per spartirsi la grande torta dei diritti tv del nostro campionato nel trienno 2015-2018. Nei prossimi giorni la sentenza tornerà all’Antitrust che dopo le valutazioni di rito pubblicherà il tutto. In sostanza Sky e Mediaset sarebbero colpevoli di aver alterato la normale concorrenza di partecipazione alla gara ostacolando così altri eventuali operatori…

LA NUOVA RIPARTIZIONE- Juventus 103,1 milioni di euro, Milan 80,3 milioni, Inter 78 milioni, Roma 73 milioni, Napoli 70 milioni, Carpi e Frosinone 22 milioni. Secondo la simulazione distribuita ai club della serie A, questa sarà la ripartizione dei diritti tv scaturita dal nuovo sistema varato a inizio Marzo a Milano (18 voti a favore, contrari sol Chievo e Palermo). Ovviamente non si tratta di un’assegnazione definitiva perché bisogna aspettare la classifica finale del campionato, che si concluderà il 15 maggio nonché l’aggiornamento dell’indagine demoscopia sui bacini d’utenza delle venti squadre, fondamentale per il calcolo preciso dei fondi da distribuire. Ma, secondo i tecnici della Lega, le cifre non si discosteranno molto da quelle sopra indicate. Per comprendere le quali bisogna ricordare che: Rispetto alla stagione precedente vi sarà un incremento delle entrate pari a circa il 20%. Serie A, Coppa Italia e Supercoppa, le tv garantiscono ai club 1 miliardo e 169 milioni di euro. Detraendo le commissioni di Infront (50,4 milioni di euro), il 10% di mutualità generale del sistema (107,7 milioni di euro), i premi per la Coppa Italia, i contributi per la serie B, alle venti di A rimangono 984,3 milioni di euro che scendono a 924,3 milioni di euro sottraendo i 60 milioni di paracadute garantiti a chi retrocederà. Il terzo punto fa riferimento alla Legge Melandri che dice: Il 40% degli 809 milioni di euro della passata stagione va suddiviso in parti uguali. Il 30% verrà ripartito sulla base dei bacini d’utenza (25% individuato grazie alle ricerche sulla popolazione di tifosi di ogni società; il 30% sulla base dei risultati, il 10% a seconda del palmares di ogni club a partire dal 1946; il 15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente,; il 5% sula base dei risultati finali della stagione in corso (ecco perchè è comunque importante arrivare quarti indipendentemente dall’evitare il preliminare di Europa League). I 115,3 milioni che si aggiungono al montepremi della passata stagione portando il totale 984,3 milioni faranno scattare questo meccanismo: 46,1 milioni per incrementare la frazione suddivisa in parti uguali, cioè circa 18,5 milioni a testa in più; 69,2 milioni di euro da dividere far le rime dieci secondo questo criterio: +15% per la prima, la seconda e la terza; +10% per la quarta, la quinta e la sesta; +8% per la settima; +7 % per l’ottava;+5% per la nona e la decima. Dunque il dato derivante da queste leggi e meccanismi è il seguante: La Fiorentina incasserà 51,2 milioni di euro, la Lazio 55,4 milioni di euro, il Torino 41,3 milioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio