Sanchez + Cristoforo, adesso la Fiorentina ha un centrocampo completo. E Sousa può puntare sul 4-2-3-1…

Gli infortuni su Cristoforo ormai sono alle spalle, il centrocampista ha giocato ben 33 partita lo scorso anno al Siviglia

0
709

Pochi gol hanno segnato Sanchez e Cristoforo arando vari centrocampi all’estero, ma non è per sfondare le reti che sono qui. Sono qui per costruire una diga. Amichevolmente vengono definiti «cagnacci»: meglio non trovarseli contro. A livello tattico sono un optional in più per Sousa, mancavano interpreti con queste caratteristiche in un settore dove Badelj (spesso raffinato, ma poco aggressivo) e Vecino (dinamico, ma senza le caratteristiche dell’interditore) hanno formato una coppia adatta principalmente a costruire. Con il grande limite di sapersi inserire poco in attacco. Non parliamo poi dei tiri in porta. Soprattutto Vecino – potendo giocare da mezz’ala come pochissime volte ha fatto – potrebbe trarre il beneficio maggiore nel contesto di un centrocampo più «coperto». Di sicuro Sousa ora ha a disposizione alternative migliori e più varie rispetto alla scorsa stagione: il ricordo di Tino Costa e Kone brilla ancora alla rovescia e sfiora lo zero assoluto riferendosi alle presenze nella seconda parte della stagione.

I due della diga segnano poco, e eppure proprio Sanchez ha smentito la tendenza della sua carriera realizzando la rete decisiva contro il Chievo. Un bel gol di testa rubando il tempo ai lunghi della difesa. E poi la traiettoria di un suo sinistro dal limite è stata deviata mentre la palla stava schizzando verso la porta. Insomma: Badelj e Vecino pochissimo hanno abituato i tifosi viola ai colpi risolutivi, di testa e di piede. Sarà stato un caso, ma prima di uscire per overdose di acido lattico Sanchez è riuscito a lasciare un timbro in entrambe le fasi del gioco. Sebastian Cristoforo ha giocato nel Siviglia accanto a un tipo niente male, Grzegorz Krychowiak. Se lo ricorda bene la Fiorentina e ora se lo ricorda ancora meglio il PSG che l’ha comprato per 26 milioni su caldissima raccomandazione del nuovo allenatore Emery.

Cristoforo è stato spesso la sua «spalla» a centrocampo, i dubbi dopo le due operazioni al ginocchio sembrano allontanati dal numero di partite (33) giocate nella scorsa stagione nel Siviglia fra Liga, Europa League e coppa del Re. Vedremo come Sousa riuscirà a trovargli posto nel centrocampo, di sicuro la concorrenza per Badelj e Vecino è aumentata sensibilmente. Con Cristoforo-Sanchez la Fiorentina potrebbe permettersi il 4-2-3-1 programmato all’inizio dell’estate e poi mai decollato. Azzardiamo: Tatarusanu, Salcedo, Gonzalo, Astori, Milic (Maxi Olivera); Sanchez, Cristoforo; Tello, Borja Valero, Bernardeschi, Kalinic. Come alternativa potrebbe andare.

La Nazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.