La Fiorentina vince a Cagliari, grande prestazione, formazione vincente di Paulo Sousa ecc ecc. Queste cose le abbiamo sentite e risentite da ieri, quello in cui ci vogliamo soffermarci oggi è di come ieri sia stato messo troppo in risalto, sbagliando, le falle e i difetti della difesa viola.

Sia chiaro, la difesa della Fiorentina non è di certo la migliore del mondo, ma da qui a dipingerla, come fatto da molti, come difesa colabrodo dopo i gol presi a Cagliari no, non ci stiamo.

I numeri parlano di una difesa tra le migliori in assoluto in Serie A.
A Cagliari la retroguardia capitanata da Gonzalo Rodriguez ha subito tre gol che sono frutto soprattutto di errori di rilassamento, non di carenze tecniche e di schemi difensivi sbagliati. Mai gli attaccanti del Cagliari si sono trovati a tu per tu con il portiere Tatarusanu, il Cagliari non ha mai avuto un’occasione netta da gol oppure la difesa è stata messa in difficoltà da chissà quale azione della squadra di Rastelli. Eppure stiamo parlando di uno dei migliori attacchi del campionato.

L’unico vero gol subito ieri in cui sono state sbagliate le marcature è stato il primo gol rossoblu dove a sbagliare è stato Bernardeschi chi si è perso Di Gennaro, in quella circostanza c’è stato soprattutto un errore di approccio alla gara, per un gol subito dopo pochi secondi.

Gli altri due gol subiti sono stato su calcio d’angolo, a risultato ampiamente raggiunto e dove non sono di certo emersi limiti di reparto ma solo poca attenzione di squadra alla marcatura. Insomma il Cagliari non ha mai messo in difficoltà nel gioco la difesa della Fiorentina.

Certi giornalisti si sono divertiti a far emergere questo dato anziché dare il risalto che merita al grande gioco espresso dalla squadra di Paulo Sousa contro un Cagliari che in questo inizio di campionato ha battuto l’Inter e fatto pareggiare la Roma. Una squadra tra le più in forma del momento.

Flavio Ognissanti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.