30 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 22:33

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
L’AIA assolve Sozza, Fiorentina poco simpatica al Palazzo. Barone-Gravina confronto disteso per avere chiarificazioni

Rassegna Stampa

L’AIA assolve Sozza, Fiorentina poco simpatica al Palazzo. Barone-Gravina confronto disteso per avere chiarificazioni

Redazione

16 Novembre · 09:08

Aggiornamento: 16 Novembre 2022 · 09:08

Condividi:

Scossa, avvilita. Firenze, martedì, non si è risvegliata solo bagnata dall’acqua piovana ma anche per l’ennesima volta inghiottita da una sensazione di profondo sconforto. Lo stop di San Siro contro il Milan, arrivato in seguito a una serie di torti arbitrali, è una piaga che ancora fatica a rimarginarsi e le proteste del popolo viola, fin qui confinate solo a livel- lo virtuale, non accennano a fermarsi. Dal lato Fiorentina, sui postumi del ko del Meazza, non c’è voglia di aggiungere altro. Eppure resta forte la sensazione che i recenti episodi (su tutti proprio quelli avvenuti con le due milanesi) abbiano avuto come unico risultato quello di complicare la rincorsa verso le zone alte della classifica, oltre a trasmettere il presentimento che il club viola, al di fuori Firenze, abbia fin qui riscosso ben poche simpatie.

Tra queste proprio quelle della classe arbitrale che ieri ha fatto pervenire informalmente il proprio punto di vista sui contestati episodi di Milan-Fiorentina, provando a spiegare sia le valutazioni di Sozza in campo che quelle di Fabbri davanti al monitor: l’operato del fischietto della sezione di Seregno è stato giudicato adeguato visto che sia sull’intervento di Tomori su Ikoné (per il quale i viola invocavano il rigore) che sull’impatto tra Rebic e Terracciano la decisione finale è demandata solo al direttore di gara, in quanto gli episodi rientrano nella casistica delle “situazioni di campo” (dove il Var non può intervenire). La discrezionalità di Sozza, dunque, sarebbe stata accettata dall’AIA sia in un caso che nell’altro. Resta, semmai, qualche dubbio da parte del designatore Rocchi e dei vertici arbitrali sul contatto tra lo stesso Rebic e Duncan (che poi ha propiziato il gol vittoria dei rossoneri) ma tutto questo non cancella la stima che il mondo dei fischietti ha per Sozza, destinato a gennaio a diventare internazionale.

Di questo e di tanto altro si è parlato nel faccia a faccia che lunedì è andato in scena a Coverciano tra il presidente della Figc Gravina e il direttore generale viola Joe Barone. Un incontro chiarificatore, lontano da occhi indiscreti, non tanto per chiedere maggiori tutele o pretendere quel rispetto che sul campo è parso spesso mancare ma solo per evidenziare ancora le storture che nelle ultime gare hanno finito per penalizzare la Fiorentina. Un confronto, per certi aspetti, insolitamente disteso visto che in passato i rapporti tra il club di Commisso e i vertici della Federcalcio non sempre sono stati buoni. Lo scrive il Corriere dello Sport. 

LEGGI ANCHE, CAOS IN CASA ATALANTA, SKY ANNUNCIA: “SOCIETÀ FURIOSA CONTRO GASPERINI DOPO LO SFOGO IN CONFERENZA”

Caos in casa Atalanta, Sky annuncia: “Società furiosa contro Gasperini dopo lo sfogo in conferenza”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio