30 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 21:18

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
GIRELLI, SCUSACI. MA ADESSO NON FACCIAMO DISCRIMINAZIONE AL CONTRARIO

Approfondimenti

GIRELLI, SCUSACI. MA ADESSO NON FACCIAMO DISCRIMINAZIONE AL CONTRARIO

Flavio Ognissanti

28 Novembre · 00:33

Aggiornamento: 28 Novembre 2018 · 00:35

Condividi:

di Flavio Ognissanti

Se ne sta parlando tanto, forse troppo.

La vicenda è brutta e la ricordiamo, la giocatrice della Juventus femminile, Cristiana Girelli, è stata oggetto di diversi insulti durante la sfida del campionato femminile tra Fiorentina e Juventus la scorsa domenica.

Insultata, parole della stessa giocatrice, sia per il suo aspetto fisico, sia per l’esultanza dopo il gol, e sia perché della Juventus.

Episodio che condanniamo e che ci fa ancora chiedere scusa alla ragazza a nome di tutto il popolo viola, scuse già fatte da tutto il mondo Fiorentina e che rinnoviamo assolutamente.

Adesso però la faccenda non deve sfuggire di mano. Si è giocata una partita tra le due squadre più forti del campionato che ogni anno si dividono i trofei e parliamo di una rivalità antica. Se davvero vuoi fare questo lavoro ti devi abituare e ridere delle offese da stadio.

Sia chiaro, sono sbagliate, ma fanno parte del gioco.

Se succede nel calcio maschile, e succede tutte le domeniche, nessuno ne parla e chi ne parla lo racconta come sfottò colorito del mondo del pallone.

Sapete quanti insulti prendono tutti i giocatori la domenica alla stadio?

Sapete quanti ne ha presi Chiesa a San Siro contro l’Inter (gli hanno anche dedicato un coro i tifosi neroazzurri)? E quanti ne hanno presi, tanto per citarne alcuni, Totti, Buffon, Balotelli, Del Piero, Lucarelli, Higuain e potremmo continuare ancora a lungo.

Proprio allo Stadium ne hanno dette di tutti i colori i tifosi della Juventus contro Icardi. Gli stessi che adesso fanno la morale a quelli viola (che hanno sbagliato)

Ci chiediamo, perché, gli stessi giornalisti e tifosi che si scandalizzano adesso, nel calcio maschile non muovono un dito contro gli stessi episodi?

Quindi il calcio femminile e quello maschile sono diversi e hanno diverse regole di comportamento? Può anche darsi che sia cosi. Importante è saperlo per il futuro. Ma permetteteci il dubbio che ci devono risolvere coloro che adesso si sono travestiti da preti per l’occasione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio