30 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 21:18

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Roma-Fiorentina è anche Friedkin-Commisso: le idee chiare dagli USA per fare grandi i due club

Rassegna Stampa

Roma-Fiorentina è anche Friedkin-Commisso: le idee chiare dagli USA per fare grandi i due club

Redazione

31 Ottobre · 09:41

Aggiornamento: 31 Ottobre 2020 · 09:41

Condividi:

Non fatevi ingannare, scrive La Gazzetta dello Sport. Soprattutto nel mondo del calcio, l’oceano, a volte, può essere piccolo come un laghetto di montagna, se si riesce a trovare quel magico accordo che coniughi il cuore e il business. Dan Friedkin e Rocco Commisso, pur assenti domani all’Olimpico per la sfida tra Roma e Fiorentina, al momento giusto han- no saputo superare l’Atlantico con un balzo per tuffarsi in una realtà profondamente diversa da quella Usa. A dividerli c’è una manciata di anni non banale e un approccio comunicativo opposto. A unirli, invece, il desiderio di portare i loro club in una dimensione diversa. I presidenti «ricchi scemi», di cui parlava l’ex presidente del Coni, Giulio Onesti, oltre sessant’anni fa, non esistono più, e questo è un bene che i tifosi, col tempo, hanno imparato ad apprezzare.

La famiglia Friedkin magnati nel mondo dell’auto, del turismo e dell’entertainment- nel silenzio quasi assoluto, sta cambiando la Roma, pur avendo ereditato una situazione economico-finanziaria pesantissima causa Covid (141 milioni di fatturato, 204 di perdite e 300 di debiti), a cui fare fronte con una ricapitalizzazione da 210 milioni che si chiuderà nel dicembre 2021. Nel frattempo, si lavora all’Opa obbligatoria, che potrebbe portare alla auspicata uscita di Borsa. I Friedkin hanno versato circa 292 milioni in meno di tre mesi di permanenza. Segno di un impegno che si evidenzia con una rivoluzione interna che prende piede. A breve, ad esempio, per ragioni personali potrebbe lasciare anche Paul Rogers, responsabile dell’area digital, potrebbe arrivare ai contratti Maurizio Lombardo (ex Juve) mentre è tuttora in corso il casting per la scelta del d.s. Giubilati Emenalo e Boldt, oltre a Campos, adesso si affaccia il nome di Josè Boto dello Shakhtar Donetsk. Tutti i segni di una famiglia che sta «studiando» per non sbagliare e che vorrebbe far crescere giovani di talento.

Commisso invece, nato in Italia ma che ha creato un impero negli Usa con la tv cavo (Mediacom), ha già nel Dna l’esuberanza dell’appassionato di calcio, che adora fin da bambino. Anche lui ha investito tanto (circa 320 milioni) a fronte di un fatturato falcidiato dal Covid (circa 95 milioni), anche se ha riportato il monte ingaggi della Fiorentina tra i primi 7 della Serie A. Probabilmente per via della carta d’identità, Rocco ha voglia di andare veloce. Non a caso il suo motto è «fast, fast, fast». Ed è per questo che, proprio come vorrebbe fare la Roma, ha bisogno, oltre che di un centro sportivo (in costruzione), di un nuovo stadio che dia quella solidità patrimoniale indispensabile per investire di più. Perché il calcio è un gioco, e per questo è bello vincere. Friedkin e Commisso, in fondo, lo hanno capito bene.

LEGGI ANCHE, CECCARINI: “MILIK? A GENNAIO ANDRÀ VIA. TOTTENHAM IN POLE, IN ITALIA CI SONO FIORENTINA E ROMA”

Ceccarini: “Milik? A gennaio andrà via. Tottenham in pole, in Italia ci sono Fiorentina e Roma”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio