30 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 15:47

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
La Fiorentina non segna più ma per Commisso la cessione di Vlahovic è stata un grande colpo

Approfondimenti

La Fiorentina non segna più ma per Commisso la cessione di Vlahovic è stata un grande colpo

Redazione

11 Ottobre · 15:05

Aggiornamento: 11 Ottobre 2022 · 15:05

Condividi:

Firenze, stadio A.Franchi, 11.12.2021, Fiorentina-Salernitana, foto Lisa Guglielmi. Copyright Labaroviola.com

Questo quello che scrive Alberto Polverosi su calciomercato.com riguardo il momento difficile della Fiorentina

Se la Fiorentina è tredicesima in classifica, se ha il secondo peggior attacco del campionato (7 gol come la Cremonese, 2 in più della Sampdoria) non è perché ieri sera ha preso 4 gol al Franchi dalla Lazio. Il problema della Fiorentina è più grave di questa grave sconfitta, come hanno duramente sottolineato i fischi dello stadio a fine partita.

Il primo problema della squadra di Vincenzo Italiano è legato alla mancata conoscenza (inevitabile) dell’allenatore e della stragrande maggioranza dei suoi giocatori del doppio impegno campionato-coppa. Italiano non ha ancora 100 panchine di Serie A e appena 5 di Coppa, anche da giocatore è stato in squadre di secondo piano sempre escluse da tornei internazionali. Graduare formazioni, allenamenti, impegni, viaggi, infortuni, appannamenti ogni tre giorni è un lavoro assai più complesso che programmare una partita a settimana.

Il tecnico viola, probabilmente unico al mondo fra i suoi colleghi, ha pensato di strabiliare cambiando 9 giocatori tutti in una volta, la prima a Empoli (0-0 con 20′ con un uomo in più e altri 12′ con due uomini in più: prestazione grigia) e non contento anche a Udine (sconfitta e partita pessima dei viola). Questo per dirsi comunque soddisfatto a fine gara per aver già schierato tutti gli uomini dell’organico. Ma l’obiettivo non può essere quello, l’obiettivo sono le prestazioni e i risultati che, ribaltando la formazione con 9 giocatori nuovi, restano sogni più o meno irrealizzabili. Possiamo sbagliare, ma il prossimo anno Italiano non farà più quell’errore.

Peraltro la Fiorentina è l’unica formazione italiana ad aver già giocato 5 (e non 3) gare europee, visto che è partita dai play-off di Conference League vinti col Twente, quando sembrava un inizio incoraggiante. Invece è cominciata proprio con gli olandesi la stagione degli alti e bassi. Riassumiamola rapidamente in ordine cronologico:

3-2 faticoso (grazie alla papera di Radu al 97′) con quasi un’ora con un uomo in più contro la Cremonese, 2-1 in casa col Twente con un’ora fatta molto bene, 0-0 a Empoli (come già citato), 0-0 in Olanda con un atteggiamento tattico maturo (tre occasioni nitide in contropiede), 0-0 in casa col Napoli (risultato eccellente e prestazione buona), sconfitta (1-0) a Udine (come sopra), 1-1 in casa con la Juve (forse la migliore prestazione dei viola, col rigore finito sul palo di Jovic), 1-1 in casa con il Rfs Riga che si trova al 285° posto nella classifica Uefa (una mezza vergogna), sconfitta (2-1) a Bologna in una gara che dire modesta sul piano tecnico è poco (era la prima del dopo-Sinisa, in panchina c’era Vigiani), sconfitta (3-0) a Istanbul contro il Basaksehir (secondo tempo da arrossire di vergogna), vittoria tranquilla (2-0) sul Verona, sconfitta a Bergamo (1-0 per l’Atalanta), vittoria (3-0) a Edimburgo contro gli Hearts in una partita ben giocata di fronte a una squadra povera di gioco, infine le 4 labbrate dalla Lazio di ieri sera. Discontinuità, si chiama così.

Ma il problema più serio resta quello del gol. La Fiorentina non segna. Aveva un bomber da oltre 20 gol a campionato ma l’ha venduto alla Juventus e Rocco Commisso, ogni volta che parla, definisce quella cessione un grande colpo. Nelle ultime due stagioni, Vlahovic a parte, ha avuto come centravanti Kokorin (mai visto), Piatek (forse il migliore…), Cabral (bocciato di recente da Italiano) e Jovic che ha sbagliato a raffica gol incredibili come a Enschede, contro la Juve (su rigore), contro la Lazio (due volte davanti al portiere). Per questa ragione (per disperazione…) Italiano ha schierato anche Kouamè centravanti, ma il suo ruolo è quello dell’esterno.

Giovedì la Fiorentina giocherà in coppa al Franchi contro gli Hearts in una partita che deve vincere per arrivare almeno seconda e conquistare l’accesso agli spareggi della Conference League, lunedì la trasferta di Lecce contro due ex viola, l’allenatore Baroni e il diesse Corvino, e poi l’Inter. Se il campionato, col 13° posto, è a forte rischio anonimato (vivacchiare, che brutto verbo per Firenze), almeno in Coppa qualcosa può ancora fare.

LA SPIEGAZIONE DI ITALIANO

PAGELLE VIOLA, JOVIC SI MANGIA TROPPI GOL, BONAVENTURA UN FANTASMA, IKONE FLOP

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio