8 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 10:39

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Finito il mercato della Fiorentina: spesi 13,5 milioni, incassati 8,5. Poi i riscatti

Approfondimenti

Finito il mercato della Fiorentina: spesi 13,5 milioni, incassati 8,5. Poi i riscatti

Redazione

4 Febbraio · 00:10

Aggiornamento: 4 Febbraio 2025 · 00:10

Condividi:

Si è chiusa una finestra invernale di calciomercato eccezionale per la Fiorentina che aggiunge forza, qualità e profondità alla rosa

Il mercato di gennaio 2025 si è chiuso con il botto dell’acquisto di Fagioli dalla Juventus, e per la Fiorentina è arrivato ora il momento di fare il bilancio delle operazioni condotte in questa finestra invernale. Tra acquisti, cessioni e strategie a lungo termine, la società viola ha compiuto scelte significative, cercando di rafforzare la squadra e prepararsi al meglio per la seconda parte della stagione.

Gli Acquisti: Un Nuovo volto per la Fiorentina

La Fiorentina ha puntato su rinforzi importanti in ogni reparto. In attacco, è arrivato un elemento poliedrico in grado di offrire soluzioni diverse sia al centro che sull’esterno come Nicolò Zaniolo. La società ha deciso di investire su un giocatore ancora giovane ma di grandissimo talento, con l’intento di metterlo nelle condizioni di sprigionare nuovamente tutto il suo potenziale.

Sul fronte difensivo, il club ha aggiunto un profilo esperto come Pablo Mari che, oltre a portare solidità, può garantire una maggiore presenza fisica nelle situazioni di pressione.

In mezzo era necessaria forse la vera rivoluzione data la sfortunata parentesi di Edoardo Bove e la mancata maturazione di Richardson e la società ha aggiunto fisicità e duttilità con l’esperienza di Folorunsho e la gioventù di Cher Ndour, ed ha soprattutto investito nella qualità e nella voglia di rivalsa di un grande talento del calcio italiano Nicolò Fagioli.

Le Cessioni: Razionalizzare e dare un taglio al passato

Nel mercato invernale, la Fiorentina ha anche scelto di cedere alcuni giocatori, cercando di razionalizzare il proprio organico. La cessione di alcuni calciatori, che non riuscivano a trovare spazio nella rosa o a rendere come sperato è  stata una mossa necessaria per permettere l’inserimento dei nuovi acquisti e per continuare il processo di rivoluzione tecnica e tattica iniziato in Estate. Respinti gli assalti del Napoli per Comuzzo, si è deciso di rinunciare prima a Martinez Quarta poi a Kayode, un giovane di grande valore e prospettiva ma chiuso di fatto nel ruolo da una certezza come Dodò. I prestiti di Ikone e Kouamé non hanno creato grandi scie di rimpianto, controverse viceversa, e non poteva essere altrimenti, le reazioni all’epurazione di Cristiano Biraghi culminata con la cessione al Torino. La cessione in extremis in prestito di Sottil al Milan segna la definitiva rottura con il passato.

Conclusioni: Un Mercato Positivo

In generale, il bilancio di mercato della Fiorentina è positivo. Gli investimenti fatti e programmati sono stati importantissimi, a fronte di un esborso certo di 13,5 mln di euro, il valore dei riscatti tra sicuri e possibili compresi i bonus a Giugno sarà di circa 43,5mln di euro. La società ha lavorato su profili funzionali e su rinforzi mirati ad arricchire e consolidare la rosa a disposizione di Palladino. L’obiettivo è quello di rimanere competitivi nella corsa per le posizioni che contano in Serie A, la Champions League è e resta decisamente un obiettivo da provare a raggiungere. La sfida ora sarà quella di integrare al meglio i nuovi arrivati, Zaniolo e Fagioli in primis, e trovare la giusta chimica in un campionato ancora lungo e incerto dove i viola possono e vogliono restare protagonisti sino in fondo.

 

ACQUISTI ⬅️

Pablo Mari (Monza) 1,8 mln definitivo

Cher Ndour(PSG) 5 mln+50% sulla futura rivendita al PSG definitivo

Zaniolo(Galatasaray) 3,20 mln di prestito con obbligo a 15,5(+2) al 60% delle presenze

Folorunsho(Napoli) 1mln di prestito con diritto a 9mln che diventa obbligo a determinate condizioni

Valentini(Boca J.) parametro zero

Fagioli (Juventus) 2,5mln di prestito con obbligo a 13,5mln + 3,5mln di bonus +10%futura rivendita

TOT. 13,5mln

CESSIONI ➡️

Christensen (Salernitana) prestito

Martinez Quarta (River Plate) 7mln

Kayode (Brentford) prestito a 0,5 mln con diritto di riscatto a 17,5 mln ed eventuale 10% sulla rivendita

Ikoné (Como) prestito a 1mln con diritto di riscatto a 8mln

Valentini (Verona) prestito secco

Kouamé (Empoli)  prestito secco

Biraghi (Torino) prestito con diritto a 100.000 euro

Sottil (Milan) prestito con diritto di riscatto a 10mln

TOT. 8,5mln

Pedullà: “Fagioli passa alla Fiorentina in prestito con obbligo, operazione da 16 milioni”

Pedullà: “Fagioli passa alla Fiorentina in prestito con obbligo, operazione da 19,5 milioni”

1 commento su “Finito il mercato della Fiorentina: spesi 13,5 milioni, incassati 8,5. Poi i riscatti”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio