30 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 13:54

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Vitor Hugo e i segreti della difesa viola. Le alternative sono un rebus ma la scelta di confermare tutti…

Firenze, stadio Artemio Franchi, 26.08.2018, Fiorentina-Chievo, Foto Fiorenzo Sernacchioli. Copyright Labaroviola.com, Vitor Hugo

Rassegna Stampa

Vitor Hugo e i segreti della difesa viola. Le alternative sono un rebus ma la scelta di confermare tutti…

Redazione

31 Agosto · 15:06

Aggiornamento: 31 Agosto 2018 · 15:06

Condividi:

Guadarsi intorno e vedere facce note. Succede alla retroguardia viola visto che il mercato non ha intaccato il reparto a differenza delle novità in attacco, di un portiere diverso e della mezza rivoluzione del centrocampo. Il rodaggio già passato ha avuto effetti sull’apprendimento e la dimestichezza là dietro.

Per questo in estate si è scelto di riscattare Pezzella, facendone il nuovo capitano, resistere alle offerte milionarie per Milenkovic (soprattutto dall’Atletico Madrid), e puntare ancora sulla verve a sinistra di Biraghi. Sempre più leader all’interno dello spogliatoio viola. Il vuoto umano lasciato dalla scomparsa di Astori è colmato solo dalricordo continuo che compagni e tifosi dedicano al proprio capitano.

In campo invece, è toccato a Vitor Hugo raccogliere l’eredità di Davide. Il brasiliano ha risposto presente, anche se la fase di apprendimento della Serie A è ancora in corso. «Sono fortunato perché il mio allenatore, Pioli, è un maestro. Avendo fatto il calciatore proprio nel mio ruolo sa esattamente cosa devo fare», ha detto ieri Hugo.

Prendere pochi gol in Italia è priorità più che un dettaglio. Ma non l’unica cosa che conta. Lo scorso anno infatti, spesso è stato il reparto offensivo quello maggiormente bersagliato dalle critiche. Per questo là davantisono state fatte scelte precise con il cambio di sistema di gioco, l’addio al trequartista (Saponara) e l’arrivo di esterni di tecnica e valore (Pjaca e Mirallas). Dietro invece la decisione è stata diversa. Confermando il blocco titolare e dando una rinfrescata alle alternative.

A destra Milenkovic è bloccato: una sorta di centrale aggiunto che aumenta la fisicità e copre le spalle di Chiesa. In mezzo Pezzella e Vitor Hugo si completano. Leadership, talento, letture e scelta di tempo per il capitano argentino, irruenza, colpo di testa e strapotere fisico come piatto forte del secondo. A sinistra via alla spinta continua di Biraghi.

L’allenamento deve fare il resto e la Viola spera di aver visto bene nella progettazione della retroguardia. Le scommesse, semmai, sono in panchina. A sinistra Hancko deve dimostrare di reggere l’impatto. Dallo Zilina alla Fiorentina il passo è lungo. Ceccherini è un centrale che conosce la Serie A e a Crotone ha fatto benissimo. I viola, ovviamente, sono un’altra cosa. A destra Laurini e Diks, il primo più difensivo e ilsecondo prevalentemente di spinta, proveranno a trovare spazio. «Nonostante il risultato, contro il Chievo abbiamo sbagliato qualcosa – prosegue Vitor Hugo a Radio Bruno -, errori da non ripetere con l’Udinese.

 

La Gazzetta dello Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio