16 Agosto 2025 · Ultimo aggiornamento: 19:16

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Uefa e Fifa rispondono duramente: “Chi farà la Superlega sarà fuori da ogni nostra competizione”

News

Uefa e Fifa rispondono duramente: “Chi farà la Superlega sarà fuori da ogni nostra competizione”

Redazione

21 Dicembre · 13:28

Aggiornamento: 21 Dicembre 2023 · 13:30

Condividi:

“Tifosi, giocatori, allenatori, federazioni, club, leghe e tutti quelli che amano questo bellissimo gioco dicono a voce alta: non c’è spazio per ogni tipo di Superlega in Europa. Il merito sportivo è quello che conta. Il calcio è di tutti, teniamolo aperto a tutti. Conquistalo sul campo”. Messaggi condiviso di UEFA, FIFA, Liga, FIFPro ed ECA nel giorno della storica sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in merito al progetto Superlega.

I massimi organismi del calcio internazionale hanno diffuso via social una grafica per mostrare il loro più totale dissenso nei confronti della rivoluzione calcistica di cui si è fatto portavoce A22. “Le regole FIFA e UEFA subordinano alla loro previa approvazione qualsiasi nuovo progetto calcistico interclub, come ad esempio la Super League e il divieto ai club e ai giocatori di giocare in quelle competizioni sono illegali. Non c’è quadro normativo FIFA e UEFA che garantisca che siano trasparenti, oggettive, non discriminatorie e proporzionate. Allo stesso modo, le norme che conferiscono alla FIFA e alla UEFA il controllo esclusivo sullo sfruttamento commerciale dei diritti connessi a tali concorsi sono tali da restringere la concorrenza, data la loro importanza per i media, i consumatori e telespettatori nell’Unione europea.

La Corte rileva che l’organizzazione di competizioni calcistiche interclub e lo sfruttamento dei diritti media sono, evidentemente, attività economiche. Devono quindi rispettare le regole della concorrenza e rispettare le libertà di movimento, anche se l’esercizio economico dello sport presenta alcune specificità caratteristiche, quali l’esistenza di associazioni dotate di determinati poteri di regolamentazione e controllo e il potere di farlo imporre sanzioni. La Corte rileva inoltre che, parallelamente a tali competenze, anche la FIFA e l’UEFA organizzano competizioni calcistiche.

La Corte ritiene poi che, qualora un’impresa in posizione dominante abbia il potere di determinare le condizioni alle quali le imprese potenzialmente concorrenti possono accedere al mercato, tale potere deve, date le rischio di conflitto di interessi che ne deriva, essere sottoposto a criteri idonei ad assicurarne la sussistenza siano trasparenti, oggettivi, non discriminatori e proporzionati. Tuttavia, i poteri della FIFA e della UEFA lo sono non soggetto a tali criteri. La FIFA e la UEFA stanno quindi abusando di una posizione dominante. Inoltre, data la loro natura arbitraria, le loro norme in materia di approvazione, controllo e sanzioni devono essere ritenute valide restrizioni ingiustificate alla libera prestazione dei servizi”. Lo riporta TMW

ARTHUR LA FIORENTINA E LA JUVENTUS, TUTTI GLI SCENARI

Tuttosport si interroga: “E se a gennaio arrivasse un’offerta per Arthur? L’idea di riscattarlo stuzzica”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio