17 Agosto 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:40

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Gazzetta dello Sport: 474 mln investiti da Commisso in 6 anni, 16 mln da De Laurentiis in 21 anni

News

Gazzetta dello Sport: 474 mln investiti da Commisso in 6 anni, 16 mln da De Laurentiis in 21 anni

Redazione

23 Giugno · 22:36

Aggiornamento: 23 Giugno 2025 · 22:36

Condividi:

La Gazzetta dello Sport ha pubblicato un'inchiesta sui soldi investiti dai proprietari dei 20 club i Serie A. Commisso al quinto posto

Secondo un’inchiesta pubblicata oggi da La Gazzetta dello Sport, i proprietari dei club di Serie A hanno investito complessivamente circa 6 miliardi di euro tra acquisti di quote societarie, versamenti, prestiti e sponsorizzazioni tramite parti correlate. Un’analisi che svela quanto i presidenti credano nei loro progetti calcistici, con cifre spesso impressionanti.

In cima alla classifica c’è Dan Friedkin, numero uno della Roma, che guida nettamente con 958 milioni di euro investiti nel club giallorosso. Alle sue spalle, sul podio, si posizionano RedBird, il fondo americano che ha rilevato il Milan (con circa 825 milioni spesi), e Exor, la holding della famiglia Agnelli, che ha investito 715 milioni nella Juventus (dal 2001, anno della quotazione in Borsa).

Al quinto posto c’è Rocco Commisso, patron italoamericano della Fiorentina. Da quando ha acquistato il club nel 2019, ha già investito 474 milioni di euro, superando persino proprietà più longeve e consolidate. Davanti a lui, oltre ai tre colossi, c’è solo il Sassuolo, con 484 milioni versati dalla famiglia Squinzi a partire dal 2003.

Non mancano altri casi sorprendenti: Kyle Krause ha investito 443,5 milioni nel Parma, mentre i fratelli indonesiani Hartono hanno portato 390 milioni al Como, dopo aver rilevato il club quando era ancora nei dilettanti per appena 200mila euro.

All’estremo opposto ci sono i club più “autosufficienti”, che hanno fatto leva principalmente sulle proprie risorse: il Napoli con solo 16 milioni investiti da Aurelio De Laurentiis, Lecce (23), Lazio (36), Udinese (40) e Torino (72).

L’analisi mette in evidenza quanto sia cambiato il panorama del calcio italiano: da una Serie A una volta dominata da famiglie locali, a una realtà moderna dove a fare la differenza sono le strategie imprenditoriali e, soprattutto, gli investimenti. E in questa nuova era, Commisso è, numeri alla mano, tra i protagonisti assoluti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio