9 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:03

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Repubblica, Commisso, stadi mai nati e ferite ancora aperte: l’altra faccia degli USA

Rassegna Stampa

Repubblica, Commisso, stadi mai nati e ferite ancora aperte: l’altra faccia degli USA

Redazione

25 Settembre · 09:57

Aggiornamento: 25 Settembre 2020 · 09:57

Condividi:

Commisso, Ansa

Che cosa lega Campo di Marte a Uniondale? Il Franchi a una vecchia area militare dismessa a due ore di treno da Manhattan? Rocco Commisso che da anni insegue il suo sogno: ostruire uno stadio moderno e metterci dentro una squadra vincente. A New York ci sono i Cosmos, a Firenze la Fiorentina ma se la storia dei club è diversa ci sono molte analogie. Quando il miliardario italoamericano dice che in Italia è differente rispetto all’America non è proprio così. Anche a New York i progetti più ambiziosi possono naufragare. E anche spesso. New York Cosmos, Commisso avrebbe già costruito il suo stadio se la MLS, non avesse negato l’ingresso nel campionato. Commisso la vive ancora come una ferita. Il rischio che tutto si blocchi a Firenze gli ricorda gli ostacoli trovati oltreoceano. Lo riporta Repubblica.

LEGGI ANCHE, SECONDO TUTTOSPORT ECCO COME SCENDERÀ IN CAMPO LA FIORENTINA CONTRO L’INTER

Fiorentina, contro l’Inter Pulgar ancora out, Pezzella in dubbio. Esordio in viola per Amrabat

1 commento su “Repubblica, Commisso, stadi mai nati e ferite ancora aperte: l’altra faccia degli USA”

  1. Ecco l’organo di stampa dell’apparato bulgaro: l’americano ha osato dare ai compari di quello che sono: veterosovietici e fascistoni.Ed ecco subito le trombe dell’organo di difesa. Bravi bravi.Ogni giorno fate vedere chi siete.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio