1 Maggio 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:35

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
CM.com: da Chiesa a Nico quasi 200 milioni di buoni motivi per superare una rivalità

News

CM.com: da Chiesa a Nico quasi 200 milioni di buoni motivi per superare una rivalità

Redazione

24 Agosto · 22:56

Aggiornamento: 24 Agosto 2024 · 22:56

Condividi:

Un asse di mercato consolidato negli ultimi anni che ha portato in maglia bianconera diversi giocatori della Fiorentina

In principio è stato Federico Chiesa“Non sarà il mio Baggio”, aveva detto Rocco Commisso nel giorno della conferenza stampa di presentazione come nuovo presidente della Fiorentina, e in effetti quell’estate, nel 2019, la società viola fece letteralmente di tutto per trattenere il figlio d’arte. Che però, poco più di un anno dopo, è stato ceduto alla Juventus. E’ una storia complicata, quella dei trasferimenti da Firenze alla Torino bianconera, fin dal campionato 1981/’82 con il gol annullato a Graziani che costò ai toscani il terzo Scudetto, per poi passare alla finale di Coppa Uefa 1990 vinta dalla Juve con polemiche arbitrali e il passaggio di Baggio alla Vecchia Signora subito dopo. Ogni volta che un giocatore viene ceduto dalla Fiorentina alla Juventus, insomma, apriti cielo a Firenze. 

Commisso si è scagliato molte volte contro la Juventus, negli anni: ora per via della gestione delle risorse della precedente proprietà, a detta del tycoon non in regola; ora per le operazioni di mercato che si è trovato a gestire nei primi anni; ora per alcuni screzi derivanti dalla rivalità sul campo, celeberrimo lo scambio con l’allora vicepresidente juventino Pavel Nedved (“il tè se lo prenda lui, io parlo solo con Agnelli”) nel febbraio 2020.

Eppure, l’asse di mercato negli ultimi anni sembra essersi addirittura rinforzato: dopo Bernardeschi per 40 milioni nel 2017, ultima grande cessione dell’era Della Valle, Commisso e la sua dirigenza hanno venduto alla Juventus prima Chiesa, poi Vlahovic, infine Nico Gonzalez, l’accordo per il quale è stato trovato nelle ultime ore. E nel frattempo prima Mandragora, poi Arthur, infine Kean, tutti giocatori fuori dai piani della Juve, sono finiti a Firenze, con Kostic che potrebbe diventare il prossimo.

Per Chiesa, la formula fu la seguente: 3 milioni di euro per il primo anno di prestito; 7 milioni di euro per il secondo anno di prestito; obbligo di riscatto a 40 milioni di euro scattato a condizioni facili da raggiungere; bonus di ulteriori 10 milioni. Totale una sessantina di milioni. 

Vlahovic è arrivato a Torino alla fine di gennaio 2022, per ben 70 milioni di euro più 10 di bonus, tutt’ora la cessione più remunerativa della storia della Fiorentina.

Per Nico Gonzalez si tratta di un esborso totale di 38 milioni, tra prestito da 8 milioni, obbligo di riscatto da 25 e altri 5 di bonus.

Mettendo insieme tutto quanto, si arriva alla cifra esorbitante di 178 milioni nel giro di quattro anni, 153 al netto dei bonus, parte dei quali sono stati e saranno sicuramente attivati.

Lo riporta calciomercato.com

Dalla Juventus per Nico Gonzalez 7 milioni quest’anno, riscatto a 25 milioni più 5 di bonus

Dalla Juventus per Nico Gonzalez 7 milioni quest’anno, riscatto a 25 milioni più 5 di bonus

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio