4 Maggio 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:21

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Quanto spende la Fiorentina nel mercato estivo? Tutti gli investimenti dei Della Valle dal ritorno in Serie A fino ad oggi…

Approfondimenti

Quanto spende la Fiorentina nel mercato estivo? Tutti gli investimenti dei Della Valle dal ritorno in Serie A fino ad oggi…

Gianmarco Biagioni

25 Luglio · 21:50

Aggiornamento: 25 Luglio 2017 · 21:50

Condividi:

Il tempo stringe, poiché al fischio d’inizio del prossimo campionato di Serie A – del quale domani sarà sorteggiato il calendario – manca meno di un mese, ed il mercato estivo sta entrando nel vivo per molte società. Inevitabilmente (o almeno così si spera) il periodo di austerity, fatto di cessioni dolorose ma importanti, finirà anche per la Fiorentina e la squadra di mercato, capitanata da Pantaleo Corvino, potrà finalmente iniziare a muoversi sul mercato al fine di allestire una squadra competitiva da affidare alle sapienti cure di Stefano Pioli.

In attesa che ciò avvenga è opportuno dare uno sguardo al passato (da sempre buon maestro) ed analizzare quali sono stati gli investimenti della Fiorentina nel mercato estivo, sotto la gestione della famiglia Della Valle, dopo il ritorno in Serie A, ossia dalla stagione 2004/05 fino ad oggi.

2004/05: Ujfalusi (7.500.000), Miccoli (7.000.000), Chiellini (6.500.000), Dainelli (5.500.000), Portillo (prestito), Nakata (0), Guigou (0), Obodo (prestito), Lupatelli (0), Delli Carri, Maresca (prestito), Jörgensen, Valdes, Turchetta (0). [26.500.000]

Il ritorno in Serie A, dopo il baratro del fallimento, impone subito alla Fiorentina una quasi completa ricostruzione della squadra ed ecco che nell’estate 2004, fra investimenti importanti e prestiti, i volti nuovi agli ordini di Mondonico, poi esonerato, sono addirittura 14.

2005/06: Toni (10.000.000), Pasqual (6.000.000), Montolivo (5.500.000), Gamberini (3.000.000), Donadel (1.300.000), Brocchi (prestito), Fiore (prestito), Frey (prestito), Pazienza (prestito), Pancaro, Di Loreto, Sollitto, Guly (0). [25.800.000]

2006/07: Mutu (8.000.000), Frey (5.750.000), Santana (5.500.000), Gobbi (3.800.000), Reginaldo (1.500.000), Avramov (1.200.000), Liverani (0), Blasi (0), Potenza, Parravicini. [25.750.000]

La Fiorentina di Prandelli punta all’Europa e nell’arco di due stagioni, tra campioni già affermati e giovani promesse, gli investimenti superano i 50 milioni di euro.

2007/08: Semioli (6.000.000), Vanden Borre (4.500.000), Balzaretti (3.800.000), Osvaldo (3.000.000), Mazuch (2.800.000), Gulan (2.500.000), Hable (800.000), Lupoli (0), Vieri (0). [23.400.000]

2008/09: Gilardino (14.000.000), Vargas (12.000.000), Jovetic (riscatto: 8.000.000), Melo (8.000.000), Comotto (4.800.000), Jefferson (0), Storari (prestito), Almiron (prestito), Zauri (prestito). [46.800.000]

Si sogna in grande dalle parti di Firenze e nell’estate del 2008 Corvino riesce a strappare alla concorrenza ed a portare a Firenze giocatori del calibro di Giardino, Vargas e Felipe Melo (oltre al riscatto di Jovetic), per una campagna acquisti da quasi 50 milioni di euro.

2009/10: Savio (6.200.000), De Silvestri (5.500.000), Marchionni (4.500.000), Natali (2.800.000), Zanetti (2.000.000), Di Tacchio (1.800.000), Castillo (1.000.000), Morelli. [23.800.000]

2010/11: Felipe (6.300.000), D’Agostino (4.500.000), Cerci (4.000.000), Boruc (2.500.000), Maritato (110.000), Tafi. [17.430.000]

2011/12: Lazzari (4.500.000), Kharja (2.500.000), Rômulo (2.500.000), Nastasic (2.5000.000), Cassani (prestito: 2.000.000), Silva (1.700.000) Munari (800.000), Bettoni (110.000), Manfredini (110.000), Ibekwe, Pazzagli. [16.920.000]

2012/13: Borja Valero (7.000.000), Tomovic (4.200.000), Cassani (riscatto: 3.500.000), Mati Fernandez (3.140.000), Aquilani (2.000.000), Hegazy (1.500.000), Gonzalo Rodriguez (1.500.000), Cuadrado (prestito: 1.000.000), Migliaccio (prestito: 1.000.000), El Hamdaoui (800.000), Viviano (prestito: 500.000), Llama (prestito: 180.000), Roncaglia (0), Pizarro (0), Toni (0), Savic (0), Lupatelli (0), Della Rocca (prestito). [26.320.000]

La prima sessione di mercato condotta interamente da Pradè, dopo le travagliate stagioni successive alla fine dell’era Prandelli, cambia completamente il volto della Fiorentina. Infatti sono addirittura 18 (!) i nuovi acquisti affidati a Montella.

2013/14: Gomez (20.000.000), Cuadrado (riscatto: 15.500.000), Ilicic (9.000.000), Rebic (4.500.000), Bakic (2.500.000), Joaquin (1.800.000), Munua (0), Marcos Alonso (0), Yakovenko (0), Ambrosini (0). [53.300.000]

Quella dell’estate 2013 resta fin qui la campagna acquisti più onerosa dell’intera gestione Della Valle. Il nome che accende la fantasia dei tifosi, accorsi in migliaia al “Franchi” nel giorno della presentazione ufficiale, è quello di Mario Gomez.

2014/15: Badelj (riscatto: 4.000.000), Basanta (2.600.00), Richards (prestito: 1.000.000), Brillante (1.000.000), Kurtic (prestito: 500.000), Tatarusanu (0), Marin (prestito), Octávio (prestito), Fossati, Beleck. [9.100.000]

2015/16: Suarez  (15.000.000), Kalinic (5.500.000), Baez (2.300.000), Gilberto (2.000.000), Astori (prestito: 1.500.000), Blaszczykowski (prestito: 1.000.000), Sepe (prestito: 750.000), Bittante (500.000), Verdù (0). [28.550.000]

2016/17: Astori (riscatto: 3.500.000), Dragowski (3.200.000), Diks (2.800.000), Hagi (2.000.000), Milic (1.000.000), De Maio (prestito: 1.000.000), Tello (prestito: 500.000), Cristoforo (prestito: 300.000), Salcedo (prestito), Maxi Olivera (prestito), Toledo (prestito), Sanchez (prestito). [14.300.000]

2017/18: Vitor Hugo (8.000.000), Veretout (7.000.000), Milenkovic (5.100.000), Bruno Gaspar (4.000.000), Cristoforo (3.500.000), Sanchez (3.000.000), Maxi Olivera (2.500.000), Zekhnini (1.500.000), Graiciar (1.500.000), Castrovili (1.400.000). [37.500.000]

Corvino, in quella che già si preannuncia come l’estate della ricostruzione, ha già investito una cifra prossima ai 40 milioni di euro per cercare di affidare una squadra competitiva al nuovo tecnico Pioli. Tutto ciò in attesa che il “tesoretto”, frutto delle cessioni, venga reinvestito sul mercato…

In conclusione va sottolineato il dato statistico secondo il quale la famiglia Della Valle, nei suoi 15 anni di gestione, ha investito (nelle sole sessioni di mercato estive) una cifra che sfonda il muro dei 300 milioni di euro (per la precisone 375.470.000).

Gianmarco Biagioni

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio