9 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:03

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Nel Viola Park ci saranno due piccoli stadi, uno da 1500 posti e l’altro da 2 mila posti

News

Nel Viola Park ci saranno due piccoli stadi, uno da 1500 posti e l’altro da 2 mila posti

Redazione

19 Dicembre · 20:58

Aggiornamento: 19 Dicembre 2022 · 20:58

Condividi:

La Repubblica fa un approfondimento sul Viola Park che vedrò la luce nei prossimi mesi a Bagno a Ripoli:

“Il 2023 sarà storico dal punto di vista delle infrastrutture sportive a Firenze. Dopo anni di parole al vento, progetti mai decollati o finiti nella polvere della burocrazia e dei ricorsi, plastici scaduti che non hanno mai visto la luce, nel 2023 sarà inaugurato il nuovo centro sportivo della Fiorentina, il Viola Park, e inizieranno i lavori di restyling dello stadio Artemio Franchi, lavori che dovranno finire inderogabilmente nel 2026.

Due opere che rappresentano il connubio tra l’azione del privato, l’investimento del presidente Commisso nel primo caso, e l’azione del pubblico nel secondo, con il Comune di Firenze che, preso atto della non volontà da parte della Fiorentina di procedere sul fronte stadio, ha prima indetto un concorso internazionale riservato a studi architettonici fiorentini, nazionali e internazionali e poi si è messo al lavoro con i vincitori di Arup per far sì che i tempi di realizzazione dell’opera coincidano con quelli di elargizione dei fondi da parte del Pnrr.

In ordine cronologico la prima infrastruttura che vedrà la luce sarà il Viola Park a Bagno a Ripoli: ancora non c’è una data certa da cerchiare con il rosso sul calendario, ma la sensazione è che per marzo-aprile la nuova casa della Fiorentina sarà agibile e pronta con tutte le sue funzioni. Voluta fortemente da Commisso fin dal suo arrivo nel 2019, il merito della velocità della realizzazione dell’opera spetta anche al sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, il primo a fiutare la grande occasione per la sua comunità e per tutta la squadra viola.

Il centro sportivo avrà la sede della Fiorentina, nella palazzina già presente all’interno dell’area originale, più di dieci campi da gioco divisi tra erba naturale e sintetica, due stadi, uno da 1500 posti e uno da 2mila, palestre e piscine di ultima generazione, la foresteria per le giovanili, un’area dedicata alla Fiorentina Women’s e la parte riservata alla prima squadra, per un totale di sette padiglioni e oltre 70 camere da letto.

Una vera e propria svolta per una società che, pur avendo visto negli anni ultimati diversi lavori di miglioramento al centro sportivo Davide Astori, non aveva la possibilità di vedere allenarsi congiuntamente prima squadra maschile, la femminile, il settore giovanile e la scuola calcio.

Il Viola Park è costato più di 115 milioni, complice l’aumento delle materie prime come l’acciaio proveniente dalle regioni ucraine oggetto della guerra e la pandemia, avrà una superficie di 25 ettari, 22 più 3 dedicati agli alberi e all’ambiente, e sarà tra i più grandi in Italia. In estate ospiterà il ritiro della Fiorentina, che ha lasciato Moena dopo dieci anni e in quell’occasione oltre all’aspetto sportivo i tifosi potranno sperimentare tutte le altre attività collaterali, dai ristoranti agli shop viola, passando per i bar e per tutti i centri di divertimento pensati per fidelizzare ancora di più il supporter.”

LA RICHIESTA DELLA JUVENTUS

La Juventus ha chiesto di spostare il processo a Milano, secco rifiuto. Inchiesta resta a Torino

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio