CROTONE -ATALANTA
Sabato 31 Ottobre ore 15.00
Particolare attenzione per questa partita. Consiglio di schierare la formazione e sciogliere gli ultimi dubbi quando verranno rilasciate le formazioni ufficiali. Si prospetta tanto turnover in casa Atalanta.
CROTONE
Sarà una partita difficile per la difesa di mister Stroppa, si sconsiglia (per l’ennesima volta) la difesa, sempre meglio guardare altrove. Molina non ci sarà, è risultato positivo al Covid-19 nella giornata di Venerdì. Junior Messias è una spina nel fianco per ogni difesa, può essere sempre pericoloso con la sua rapidità, caratteristica che mette sempre in difficoltà la difesa bergamasca. Ok a Simy come terza punta, sempre se non avete di meglio.
ATALANTA
L’Atalanta sembra aver perso di lucidità a causa dei tanti impegni ravvicinati. Gasperini dovrebbe continuare sulla strada intrapresa del turnover. Partiamo dalla difesa, si a Djimsiti e Romero, no a Sutalo. Gosens è out, al suo posto Mojica: si può mettere, non sarà una certezza come il tedesco, ma potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa. Il Papu Gomez non si mette in discussione. Miranchuk potrebbe essere il colpo della giornata, si gioca una carta importante, potrebbe essere la partita per lanciarsi. Duvan Zapata viene da una doppietta in Champions League con l’Ajax, rilanciateo (capocannoniere della competizione con 4 gol in 2 partite). Ilicic è ancora in fase di rodaggio, così come Malinovskyi, da schierare solo se dovessero partire negli undici titolari e siete a corto di titolari.

INTER – PARMA
Sabato 31 Ottobre ore 18.00
INTER
L’Inter sarà orfana di Romelu Lukaku, l’uomo più in forma della squadra di Conte. Senza alcun dubbio è da confermare Achraf Hakimi. Eriksen non convince, non si è ancora acceso e sembra non volersi accendere il feeling con Conte. La certezza? Niccolò Barella. Il centrocampista della Nazionale italiana sta vivendo un gran momento di forma e va assolutamente schierato. La sorpresa? Perisic, potrebbe trovare spazio in un ruolo “insolito” al fianco di Lautaro, lanciatelo. Pinamonti avrà un compito difficile, scommessa per gli audaci sempre se troverà minutaggio. Lautaro fra luci ed ombre, ma potrebbe essere la sua giornata vista l’assenza di Lukaku.
PARMA
La difesa del Parma non convince. Kurtic e Kucka faranno la solita partita, tanta quantità insieme pericolo del cartellino, ma occhio ai loro inserimenti, potrebbero trovare anche un bonus importante. Gervinho a San Siro è sempre pericoloso.

BOLOGNA – CAGLIARI
Sabato 31 Ottobre ore 20.45
BOLOGNA
Si prospetta una partita ricca di bonus. Fari puntati sul giovane Hickey, sta conquistando la fiducia di Sinisa e vorrà continuare sulla strada intrapresa. Schouten fa legna, ma pochi bonus nelle sue corde, meglio Svanberg. Assolutamente si a Soriano. Si a Musa Barrow che deve sbloccarsi.
CAGLIARI
La squadra sta assimilando gli schemi di DiFra. Godin ha deluso nell’ultima partita, vorrà riscattarsi. Si a Zappa e Lykogiannis. Marin sta prendendo fiducia, può sorprendere. Nandez cuore della squadra sarda, va schierato, così come Joao Pedro. Fiducia anche a Giovanni Simeone, viene da una doppietta, vorrà continuare a segnare.

UDINESE – MILAN
Domenica 1 Novembre ore 12.30
UDINESE
Non un grande inizio di campionato per l’Udinese: 4 sconfitte nelle prime 5 partite di campionato, ma nelle ultime apparizioni si iniziano ad intravedere la qualità portata dai nuovi. Partita difficile per la difesa, non sarà facile contenere Ibra e compagni. Si a De Paul e Pereyra, non convince Arslan, tanta quantità ma non sembra avere bonus nelle corde. Gerard Deulofeu è tornato al gol in Coppa Italia ed è anche un ex, ispira. Non convincono Lasagna e Okaka.
MILAN
Nonostante gli incontri ravvicinati, mister Pioli non sembra intenzionato a stravolgere la formazioni. Kjaer convince, così come il treno Theo Hernandez. Occhio al ballotaggio sulla destra, Dalot sembra insidiare Calabria: ottima prestazione per il portoghese in Europa League condita con assist e gol. Più Kessie di Bennacer; Calhanoglu sembra avere qualche problema fisico, si può mettere coprendosi. Spazio a Brahim Diaz e Leao, sembrano in forma. Si al “Benjamin Button” Zlatan Ibrahimovic.

SPEZIA – JUVENTUS
Domenica 1 Novembre ore 15.00
SPEZIA
Per questo turno è meglio guardare altrove. La Juventus non è in grande forma, ma dovrebbe ritrovare Ronaldo, cliente ostico per chiunque, soprattutto per la difesa pericolante spezzina. Per i coraggiosi, in emergenza, si ad Kevin Agudelo.
JUVENTUS
La squadra di Andrea Pirlo deve ancora trovare la quadra giusta. In difesa convincono Demiral e Danilo; Bonucci dovrebbe riposare, al suo posto ci dovrebbe essere il ritorno di Chiellini. Cuadrado da mettere sempre, così come Kulusevski. Ci sarà, a meno di imprevisti, il ritorno di Cristiano Ronaldo: il portoghese vorrà ripartire con il botto, da mettere assolutamente. Da confermare anche Alvaro Morata, la sfortuna ha colpito l’attaccante spagnolo, ma è sempre un insidia dentro l’area di rigore, a prescindere dal minutaggio che avrà.

TORINO – LAZIO
Domenica 1 Ottobre ore 15.00
TORINO
La squadra di Giampaolo non ingrana e non avrà una partita facile nonostante l’emergenza in cui si trova la Lazio. No a Rodriguez e Bremer, meglio puntare su Vojvoda. Lukic ha ben figurato con il Sassuolo, confermatelo. L’unica certezza della squadra rimane sempre e solo Andrea Belotti.
LAZIO
Piena emergenza in casa Lazio: la squadra è stata colpita dal Covid-19, è ritenuta “un focolaio”, e sono tanti i soggetti sotto osservazione, attualmente si contano ben 14 indisponibili. Fra le possibili assenze spiccano quelle di Luis Alberto, Immobile, Lazzari, Strakosha e Lucas Leiva, in giornata dovrebbero arrivare i risultati dell’ultimo giro di tamponi che diranno Si a Reina, ha ben figurato in Champions League. Vavro non convince, decisamente meglio Acerbi. Spazio ad Akpa Akpro e Milinkovic-Savic. Parolo non ispira particolarmente. Possibile esordio dal primo minuto per Andreas Pereira, è in ballottaggio con Caicedo, possibile staffetta. Occhi puntati su Vedat Muriqi, troverà il primo gol in maglia biancoceleste?
NAPOLI – SASSUOLO
Domenica 1 Novembre ore 18.00
NAPOLI
Si prospetta un match da bonus quello che andrà in scena al San Paolo. In porta ci dovrebbe essere il ritorno di Ospina. Si a Manolas, il greco ha ben figurato nelle ultime uscite. Non convince Hysaj. Sulla linea mediana dovrebbe esserci il ritorno di Zielinski, mentre si prospetta ballottaggio fra Bakayoko e Fabian Ruiz. Via libera alla trequarti del Napoli, su tutti spicca il momento d’oro di Matteo Politano. Conferma per Osimhen: il nigeriano lavora tanto per la squadra favorendo gli inserimenti dei compagni. Occhio a Petagna dalla panchina…
SASSUOLO
Meglio Kyriakopulos di Muldur, non convincono Chiriches e Ferrari. No a Obiang. La trequarti dei neroverdi sofrirà la mancanza di Djuricic, ma potrebbe esaltarsi Domenico Berardi, sempre in luce in questo tipo di partite, lanciatelo. Ciccio Caputo non si discute. Raspadori per gli audaci, mentre meglio guardare altrove per quanto riguarda Traore.

ROMA – FIORENTINA
Domenica 1 Novembre ore 18.00
ROMA
Possibile recupero importante per la difesa giallorossa: Smalling torna in gruppo, dovrebbe essere a disposizione di mister Fonseca per la partita di Domenica. Spinazzola meglio di Karsdorp. Occhio a Veretout, potrebbe trovare il gol dell’ex. Via libera a Pedro e Mkhitaryan. Per Dzeko vale lo stesso ragionamento di tutti gli attaccanti delle “big”, si mette sempre.
FIORENTINA
La squadra di Iachini parte bene, ma si spenge nella ripresa, cosa che non si può permettere, in particolar modo, in partite come questa. Martinez Quarta partirà dal primo minuto a causa dell’assenza di Pezzella. Caceres? No grazie, l’uruguagio sta soffrendo nelle ultime apparizioni, non convince. Si a Biraghi, a destra troverà spazio Lirola, possibile sopresa. Gaetano Castrovilli sta onorando la 10 con un ottimo inizio di stagione, confermatelo. In attacco ci sarà il ritorno di Frank Ribery: il francese illuminò lo Stadio Olimpico con una giocata mostruosa nell’ultima partita con la Lazio, si ripeterà? Callejon partirà dalla panchina, ma Iachini lo impiega come seconda punta, ruolo insolito per lo spagnolo (e si vede).
SAMPDORIA – GENOA
Domenica 1 Novembre ore 20.45
SAMPDORIA
Augello sta impressionando, da confermare. Thorsby ha trovato la via del gol, ma non illudetevi, non è uomo da bonus. Mikkel Damsgaard è chiamato alla conferma dopo due ottime prestazioni, e quale miglior occasione del derby della lanterna? Schieratelo con la convinzione di avere una mina vagante in formazione. Si a Ramirez. Quagliarella si accende sempre in queste partite, confermatelo. Keità si, ma coprendosi.
GENOA
La difesa appare perennemente in difficoltà, meglio guardare altrove, l’unico che si salva è Perin. Si può lanciare Ghiglione. Anche il centrocampo non offre particolari garanzie, pochi uomini da bonus. Da prendere seriamente in considerazione il nome del sempreverde Goran Pandev, se non avete di meglio, lanciatelo.

VERONA – BENEVENTO
Lunedi 2 Novembre ore 20.45
VERONA
Assenze importanti in difesa, avrete sicuramente qualcuno di meglio da schierare. Lazovic sarà la solita spina nel fianco per la difesa delle streghe. Tameze meglio di Vieira. Spazio a Colley, si può lanciare in partite come questa. Mattia Zaccagni potrebbe tornare al bonus, la difesa del Benevento potrebbe soffrire la sua imprevedibilità. Kalinic non è ancora al top, ma si può schierare.
BENEVENTO
Caldirola e Glik guideranno la difesa, si possono mettere. Letizia meglio di Maggio, ma non puntateci troppo. Il centrocampo non ispira particolarmente, ma Ionita può essere un fattore con i suoi inserimenti. Gianluca Lapadula vorrà onorare la convocazione con il Perù con un gol, tenetelo in considerazione nelle vostre gerarchie. Si può mettere anche Caprari, particolarmente “velenoso” in questo inizio di campionato.

LEGGI ANCHE:
DAL CENTRO SPORTIVO, PROVATO LIROLA TITOLARE, FUORI CALLEJON. IN ATTACCO C’È KOUAMÈ. QUARTA TITOLARE