Palazzo Vecchio accelera sulle tramvia, approvando due delibere per la linea 3.2.1 da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli e per la linea 4 che collega la stazione Leopolda a Campi Bisenzio, e lo stesso fa il Comune di Bagno a Ripoli. Che, come chiesto e già concordato con Firenze, ha ottenuto lo stralcio dalla maxi gara della linea 3.2.1 del parcheggio scambiatore della tramvia così da poter fare la gara in primavera ed allestire contemporaneamente aree di sosta che potranno anche essere usate dai visitatori del Viola Park, che la società di Commisso vuole aprire a marzo con l’obiettivo poi di svolgere lì il ritiro pre campionato. Non è il parcheggio del Viola Park, è stata la soprintendenza, che in fase di prescrizioni, ha detto di non consumare suolo con un parking per il Viola Park dato che c’era quello della tramvia e alla fine ci saranno 372 posti auto, tanto verde, colonnine e per la ricarica elettrica, video sorveglianza e anche posti per motorini. Intanto già a marzo-aprile predisporremo aree di sosta nel Pian di Ripoli, 250 posti auto, su terreni comunali, così che possano essere usati sia pendolari che per il Viola Park».
Così si potranno avviare anche i lavori senza dover ridurre la sosta e per l’estate, quando la Fiorentina terrà il ritiro al centro sportivo di viale Europa, il Comune di Bagno a Ripoli, assieme alla Città Metropolitana ed Autolinee Toscane, sta già lavorando ad una linea bus dedicata, in sintesi un cambio di percorso del 23B, così che il Viola Park possa essere raggiunto anche con il mezzo pubblico in attesa del 2026 quando ci si potrà andare in tram. Lo scrive il Corriere Fiorentino.