di Lorenzo Bigiotti
Mancano pochi giorni a Fiorentina-Juventus e i biglietti sono ormai quasi introvabili. Tuttavia, non è mancato il tempo ai tifosi per innescare una polemica sui social. I biglietti sono stati ritenuti troppo cari dai supporter viola. La Fiorentina però è una delle società che sta maggiormente attenta alle esigenze dei propri fans allo stadio. Il club viola ha proposto gli abbonamenti annuali a un prezzo molto modico, tra i più bassi in Italia, inoltre non alza i prezzi degli abbonamenti stessi da molti anni (cosa fatta da pochissimi club in Italia). Infine la partita con la Juventus era tra le presenti nel bigliettone che ha reso molto più economico andare al Franchi per il big match.
E’ vero che in tempo di crisi quasi cinquanta euro in una curva sono tanti, ed è altrettanto vero che chi è lontano difficilmente può venire spesso allo stadio e acquistare bigliettoni o abbonamenti vari. Però anche la Fiorentina ha le sue esigenze e un minimo deve pur fare anche i propri interessi. E’ chiaro che gli spettacoli di alta qualità hanno un costo maggiore. Nella musica un biglietto per il concerto di Tiziano Ferro o Jovanotti, i cantanti maggiormente in voga in questo momento, non potrà mai costare quanto quello per andare a vedere i Subsonica perché il tipo di spettacolo offerto è completamente diverso.
Lo stesso discorso vale per il calcio, un biglietto per Fiorentina-Juventus con CR7 in campo non potrà mai essere conveniente quanto una partita di fascia normale come ad esempio Fiorentina-Chievo. In conclusione il club viola ha indubbiamente commesso alcuni errori nella gestione dei rapporti con i tifosi negli ultimi anni, ma queste polemiche per il caro biglietti sono del tutto ingiustificate. Del resto se lo stadio per sabato è gia sold out e conta oltre 30.000 presenze di media stagionale un motivo dovrà pur esserci, e purtroppo non è il gioco scintillante della Fiorentina ma delle proposte valide per accedere allo stadio oltre che sicuramente la passione dei tifosi.