Il mercato di riparazione è ormai giunto alle sue battute finali e, oltre alla necessità di investire per colmare le lacune emerse nel corso della prima parte di stagione, si fa incombente anche l’urgenza di cedere gli elementi in eccesso.
Tali esuberi, in casa Fiorentina, hanno un nome ed un cognome: ossia quelli di Carlos Sanchez e di Maxi Olivera. Il centrocampista e l’esterno, approdati a Firenze un anno e mezzo fa, sono definitivamente finiti ai margini con l’arrivo in panchina di Stefano Pioli e da qui la necessità di trovare ad entrambi un’adeguata sistemazione: in primo luogo per assecondare le richieste dei giocatori – Sanchez ed il suo desidero di prendere parte al Mondiale di Russia 2018 su tutti – e successivamente – ma non per questo di minore rilevanza – allo scopo di monetizzare il più possibile.
L’imperativo è quindi: incassare. Cedere e guadagnare il più possibile, quanto meno per pareggiare il conto in relazione agli investimenti sostenuti per vestire di viola quelle che Pantaleo Corvino aveva indicato come preziose risorse… “Non conoscete Maxi Olivera? Problemi vostri“. Vi ricorda niente?
Il nodo principale è però fare in modo che anche i possibili acquirenti considerino il colombiano e l’uruguaiano come opportunità sulle quali investire. Ed è qui che sorgono i problemi… Infatti, a meno di 48 ore dalla chiusura del mercato, quella di riuscire a piazzare sul mercato Sanchez ed Olivera sembra a tutti gli effetti un’impresa impossibile.
Deportivo La Coruna prima ed Hellas Verona poi – con un incontro avvenuto nella giornata di oggi – per quanto riguarda l’interno di centrocampo mentre il terzino sinistro è stato a più riprese accostato al Cagliari, mai però troppo convinto per andare fino in fondo.
La sensazione, in ogni modo, è che nessuno dei due si muoverà da Firenze almeno fino al prossimo giugno. Uno scenario che, oltre a non fornire gli innesti necessari e graditi all’allenatore, determinerebbe un’ulteriore pressione sulle casse della società poiché Sanchez ed Olivera – pagati in totale 5,5 milioni di euro – guadagnano rispettivamente 1,1 milioni e 500.000 euro netti a stagione… Non certo poco per due che insieme hanno totalizzato appena 15 presenze dall’inizio della stagione fino ad oggi.
Gianmarco Biagioni