12 Novembre 2025 · Ultimo aggiornamento: 13:19

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
“Bisogna allenarsi” dicono in società, ma in questi mesi cosa avrebbero fatto?

News

“Bisogna allenarsi” dicono in società, ma in questi mesi cosa avrebbero fatto?

Redazione

12 Novembre · 11:18

Aggiornamento: 12 Novembre 2025 · 11:18

Condividi:

“Allenarsi, allenarsi e allenarsi.” Con queste parole il direttore sportivo Roberto Goretti ha provato a sintetizzare il momento complicato della Fiorentina dopo la sconfitta contro il Mainz. Una frase che suona quasi come un’ammissione: la squadra viola, a novembre, è ancora lontana da una condizione accettabile.

Non serve scavare troppo per capire che il problema non è solo tecnico, ma soprattutto fisico e mentale. Lo ha spiegato con estrema sincerità Daniele Galloppa, che non ha avuto timore di svelare la polvere nascosta sotto il tappeto:

“La sensazione è che, con il passare dei minuti, caliamo fisicamente e mentalmente non curiamo ogni dettaglio. Non c’è tenuta fisica”

Parole che si sommano a quelle di Roberto Piccoli, autore di un’altra confessione significativa dopo la sfida contro il Genoa:

“Fisicamente non sto bene, ho giocato poco. Siamo indietro a livello fisico.”

Tre dichiarazioni, tre prospettive diverse, ma un unico filo conduttore: la Fiorentina non ha mai davvero trovato la propria condizione fisica. La preparazione estiva, evidentemente, non è stata all’altezza. E ora, a stagione in corso, i nodi vengono al pettine.

Un dato, in particolare, fotografa meglio di qualsiasi parola la situazione: la Fiorentina ha incassato 9 dei suoi 18 gol subiti dopo il 60º minuto, segnale di un crollo atletico evidente nella seconda parte di gara. Inoltre, la squadra è 13ª in Serie A per conduzione palla, un altro indice di scarsa brillantezza e poca gamba.

Sorge spontanea una domanda: dove era la società in tutto questo? Possibile che nessuno si sia accorto di una squadra che arrivava a novembre senza gambe e senza fiato? Perché questo tema emerge solo oggi, dopo settimane di prestazioni opache e risultati deludenti?

Sul punto, le parole di Walter Sabatini a Viva El Futbol diventano quasi una lezione di mestiere:

“Un direttore sportivo non è solo colui che compra i giocatori. È un mestiere complesso: deve controllare le dinamiche dello spogliatoio, affiancare l’allenatore e vigilare sulla società.”

Un richiamo forte, che apre il campo a una riflessione più ampia: l’errore di fondo non è solo di Pioli, ma della dirigenza, che non ha saputo intervenire in modo tempestivo e corretto. Perché non è ammissibile che una squadra come la Fiorentina, al 10 novembre, mostri una condizione fisica dal genere.

Eppure la società aveva già tutti gli elementi per capire che qualcosa non andava. A quel punto, avrebbe potuto e dovuto intervenire nella sosta precedente, quella successiva alla partita contro la Roma, cambiando allenatore per dare una scossa e impostare un nuovo metodo di lavoro. In alternativa, se si fosse scelto di proseguire con lo stesso tecnico, era necessario stabilire un programma di lavoro diverso, più intenso e mirato, capace di riportare progressivamente la squadra a un livello accettabile di condizione.

Il nuovo allenatore, Paolo Vanoli, per ora non si è voluto esprimere apertamente su questa tematica, ma i fatti parlano da soli: si trova costretto a lavorare come se fosse nel ritiro di luglio, ricostruendo passo dopo passo ciò che avrebbe dovuto essere pronto da settimane.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio