8 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 00:10

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Pioli sarà il 4° allenatore più pagato della Serie A, a pari merito con Italiano e dietro a Gasperini

News

Pioli sarà il 4° allenatore più pagato della Serie A, a pari merito con Italiano e dietro a Gasperini

Redazione

13 Luglio · 12:22

Aggiornamento: 13 Luglio 2025 · 12:22

Condividi:

La Serie A 2025/26 è pronta a ripartire nel mese di agosto con poche conferme e tante novità sulle panchine. Tanti infatti sono stati gli avvicendamenti anche tra le big del campionato: il Milan ha scelto Massimiliano Allegri per ripartire dopo l’ottavo posto della passata stagione, l’Inter ha puntato su Cristian Chivu dopo aver salutato Simone Inzaghi e la Roma ha scelto Gian Piero Gasperini (sostituito da Ivan Juric all’Atalanta) per andare a caccia della qualificazione in Champions League.

Ma non sono mancate nemmeno le conferme, a partire da quella del tecnico campione d’Italia Antonio Conte che proseguirà sulla panchina del Napoli. Così come Igor Tudor, che si è guadagnato la conferma alla Juventus.

Stipendi allenatori Serie A 2025 2026 – Conte in vetta
Nella classifica sugli stipendi degli allenatori, la vetta se la prende Antonio Conte (Napoli), che secondo le indiscrezioni incassa 8 milioni di euro netti a stagione, una cifra che potrebbe addirittura crescere considerando i bonus. Dietro al tecnico dei partenopei troviamo Massimiliano Allegri, tornato al Milan dopo undici anni: l’allenatore livornese ha firmato un contratto biennale (con opzione per il terzo) che, secondo indiscrezioni, dovrebbe valere 5 milioni di euro. Stessa cifra anche per Gian Piero Gasperini che, salutata l’Atalanta, ha firmato con la Roma. Le cifre degli ingaggi non sono ufficiali, ma si tratta principalmente di indiscrezioni della stampa sportiva italiana.

Stipendi allenatori Serie A 2025 2026 – La classifica
Di seguito, la classifica degli stipendi netti degli allenatori nella stagione che prenderà il via il prossimo agosto:

Antonio Conte (Napoli) – 8 milioni di euro netti
Massimiliano Allegri (Milan) – 5 milioni di euro netti
Gian Piero Gasperini (Roma) – 5 milioni di euro netti
Vincenzo Italiano (Bologna) – 3 milioni di euro netti
Stefano Pioli (Fiorentina) – 3 milioni di euro netti
Igor Tudor (Juventus) – 3 milioni di euro netti
Cristian Chivu (Inter) – 2,5 milioni di euro netti
Maurizio Sarri (Lazio) – 2,5 milioni di euro netti
Ivan Juric (Atalanta) – 2 milioni di euro netti
Patrick Vieira (Genoa) – 1,4 milioni di euro netti
Marco Baroni (Torino) – 1,2 milioni di euro netti
Fabio Pisacane (Cagliari) – 1 milione di euro netti
Cesc Fabregas (Como) – 1 milione di euro netti
Alberto Gilardino (Pisa) – 1 milione di euro netti
Carlos Cuesta (Parma) – 900mila euro netti
Kosta Runjaic (Udinese) – 750mila euro netti
Paolo Zanetti (Hellas Verona) – 600mila euro netti
Eusebio Di Francesco (Lecce) – 500mila euro netti
Davide Nicola (Cremonese) – ND
Fabio Grosso (Sassuolo) – ND Lo scrive Calcio e Finanza

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio