Sportiello 6 Incolpevole su tutti i gol nerazzurri, effettua alcune discrete parate.
Tomovic 4 Soliti gravi problemi in copertura, solite difficoltà in fase di impostazione. Nessuna novità.
Hugo 4 Tolti un paio di interventi, la sua prova rasenta il disastro. In parte colpevole sui primi due gol subiti dai viola.
Astori 5 Un suo intervento killer regala il rigore all’Inter che apre le marcature. Questo errore, purtroppo, rovina una partita giocata con impegno e concentrazione.
Maxi Olivera 4.5 Fragile in copertura, incapace di incidere nelle azione derivanti offensive. Nessuna novità (parte 2).
Sanchez 5 Non è un difensore, non è un regista, e anche come mediano lascia molto a desiderare. Confuso.
Veretout 5.5 Scompare e riappare ad intermittenza. Nel finale colpisce un palo. Da rivedere. (Dall’80’ Zekhnini s.v.)
Gil Dias 6.5 L’unico a mantenere ritmi elevati dall’inizio alla fine. Corsa, dribbling e pure qualche spunto interessante per i compagni.
Eysseric 6 Un po’ lento, ma comunque intelligente. Prova sufficiente.
Benassi 4.5 Completamente fuori dal gioco della Fiorentina. Necessita ancora di tempo. (Dal 55′ Cristoforo 6- Dopo un iniziale exploit, si ritira nell’anonimato).
Simeone 5.5 I compagni crossanno molto, ma lui preferisce il gioco a terra. Ad inizio secondo tempo non sfrutta un buon passaggio di Dias. (Dal 60′ Babacar 6 Obbliga subito Handanovic al miracolo).
Pioli 6- La sua è una formazione praticamente obbligata, viste le assenze di Chiesa per squalifica e Badelj e Saponara per infortunio. La Fiorentina comincia timidamente a giocare solo negli ultimi 15′ del primo tempo, peccato che l’Inter abbia già segnato due reti (e avrebbe potuto farne anche di più). L’avvio di ripresa è difficoltoso, ma a partire dal 60′ i viola prendono coraggio. Tuttavia, non riuscendo a trarre beneficio dalla propria spinta aggressiva, la Fiorentina subisce il 3-0, prima del triplice fischio.
Tommaso Fragassi