La piena dell’Arno, secondo quanto riferisce il presidente della Regione Eugenio Giani, è attesa a Firenze fra le 17 e le 19. Stamani alle 8 il fiume, gonfiato dalle piogge della notte, aveva superato a Firenze il primo livello di guardia, che è a tre metri di altezza. Alla stazione idrometrica Uffizi 1 era a 3,02 metri, a Uffizi 2 a 3,91 metri, a Uffizi 3 a 3,02 metri. Il fiume è in piena a 941,80 metri cubi/secondo nel tratto fiorentino.
La piena dell’Arno ha poi superato i 1.000 metri cubi al secondo nel tratto di Firenze ma sono previsti 1500 mc/s stasera nel tratto nella provincia di Pisa dove potrebbe essere aperto lo scolmatore.
Dopo le 10 il fiume è rientrato sotto i 3 metri, la soglia del primo livello di guardia (2,95 metri la misura idrometrica agli Uffizi). Inoltre l’ Arno aveva superato il secondo livello di guardia a Subbiano, dove curva verso Firenze in provincia di Arezzo, secondo quanto riporta la protezione civile, dopo che le precipitazioni tra le ore 5 e le ore 8 hanno fatto formare un nuovo picco di piena nelle porzioni di bacino a monte di Firenze.
Attesi ulteriori innalzamenti sia per la piena sia per il contributo di affluenti (torrenti e fossi).
Previsti in aumento anche i livelli idrometrici sugli affluenti di sinistra dell’ Arno, attualmente sotto i livelli di riferimento o prossimi al primo come Elsa, Pesa, Greve e il suo immissario Ema. Sulla costa Toscana attenzione ai fiumi Cecina e Pecora. Lo riporta La Nazione
REPUBBLICA PARLA DEL RINNOVO DI AMRABAT
Repubblica, la Fiorentina vuole rinnovare a Amrabat, presto l’incontro per trovare un accordo