Juventus e Lazio sono le due società che hanno cominciato la stagione senza il marchio principale. Fa impressione la maglia “no logo” della Juve, momentaneamente prestata alla nobile causa di Save the Children: non accadeva dal 1981-82. Nell’attesa che a
Torino si muova qualcosa, spadroneggiano le milanesi, come emerge dall’indagine di Sport&Business sulle sponsorizzazioni commerciali di maglia della seria 2024-2025.. Al momento, il totale dei corrispettivi dalle jersey sponsorship in Serie A ammonta a 180 milioni di euro, in netto calo rispetto ai 230 del 2023-24. La differenza la fa, appunto, la Juventus che ha detto addio al lungo matrimonio con Jeep. Sono svaniti 45 milioni, mentre sul retro è rimasto Cygames (4 milioni). Un accordo, quello, figlio dell’epoca d’oro della presidenza di Andrea Agnelli: il rinnovo arrivò dopo l’acquisto di Cristiano Ronaldo.
Nel frattempo, le milanesi hanno preso il largo. Da quest’anno l’Inter è legata al colosso svedese del gioco online Betsson che veicola sulle maglie nerazzurre il suo sito d’intrattenimento sportivo: l’Agcom ha dato l’ok, nessuna violazione del Decreto Dignità. Un bel balzo per l’Inter che incassa 30 milioni da Betsson, cui sono stati ceduti anche i diritti betting globali. Nuovo è pure lo sleeve sponsor Gate.io (6), confermato il back sponsor U-Power (5), per un totale di 41 milioni tra i tre contratti. Alle spalle si piazza il Milan che, con il rinnovo entrato in vigore nel luglio 2023, si è assicurato un sostanziale raddoppio del compenso da parte del main partner Emirates: il contratto si posiziona sull’orizzonte dei 30 milioni. E sulla manica c’è Msc: altri 5 milioni. Sul podio troviamo la Fiorentina, grazie alla partnership con l’azienda di patron Commisso: Mediacom garantisce anche in questa stagione 25 milioni, cui si aggiungono gli 1,6 di Holding Lamioni (retro). Lo scrive La Gazzetta dello sport
FIORENTINA-EMPOLI IN COPPA ITALIA
1 commento su “Fiorentina terza in Serie A per ricavi dagli sponsor, Commisso con la Mediacom garantisce 25 milioni”