Si è svolto nella giornata di ieri l’ultimo sorteggio della Conference League che ha deciso l’avversario della Fiorentina negli ottavi di finale ed ha delineato il tabellone fino ad un eventuale finale. Il sorteggio è stato tutto sommato positivo, la Fiorentina agli ottavi affronterà il Panathinaikos, squadra più forte del Borac Banja Luka, ma se la il club viola avesse pescato i Bosniaci si sarebbe trovata dallo stesso lato del Chelsea, che adesso può trovare solo in un eventuale finale.
La squadra di Palladino per arrivare a Breslavia dovrà affrontare fantasmi e ferite europee più o meno recenti, partendo proprio dal ritorno nella città di Atene per affrontare il Panathinaikos. Un tabù da sfatare dunque già agli ottavi, anche se con un avversario diverso infatti la sconfitta di Atene contro l’Olympiakos è una ferita che ancora sanguina per tutto l’ambiente Fiorentina, partendo dai tifosi fino ad arrivare alla dirigenza ed ai (pochi) giocatori rimasti che hanno giocato quella finale.
Qualora la Fiorentina riuscisse ad averla vinta sul Panathinaikos ai quarti troverebbe una tra Lugano e Celje, assicurandosi così non solo un avversario sulla carta agevole ma anche una trasferta comoda e vicina che in quel punto della stagione non fa mai male.
L’avversaria più accreditata un eventuale semifinale sarebbe il Betis, e anche in questo caso la Fiorentina dovrebbe tornare in una città che per i tifosi della Fiorentina rappresenta uno spiacevole ricordo. Quello delle semifinali di Europa League del 2014/2015 giocata contro l’altra squadra di Siviglia e persa per un computo totale di 5-0. Doppio turno che sancì la fine dell’era Montella e privò il club gigliato di un avversario sulla carta più agevole come il Dnipro.
Chissà se a distanza di 10 anni esatti da quelle partite la Fiorentina avrà l’opportunità di tornare in Spagna per rifarsi, quello che è certo è che per farlo dovrà affrontare il Panathinaikos senza sottovalutarlo, visto come è andata l’ultima sfida contro una squadra Greca. L’andata sarà il 6 Marzo in Grecia mentre il ritorno il 13 al Franchi, l’altra buona notizia dei sorteggi è che la Fiorentina affronterà tutti i turni con il ritorno davanti al pubblico di casa