24 Novembre 2025 · Ultimo aggiornamento: 22:46

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Dalla sciarpa per Baggio al 4-2 e al recente 3-0: i Fiorentina-Juventus più simbolici al Franchi

News

Dalla sciarpa per Baggio al 4-2 e al recente 3-0: i Fiorentina-Juventus più simbolici al Franchi

Redazione

18 Novembre · 10:34

Aggiornamento: 18 Novembre 2025 · 10:34

Condividi:

Quella contro la Juventus non è mai una partita come le altre. Al Franchi, soprattutto, è sempre stata una sfida identitaria, una battaglia sentita, un appuntamento che esalta Firenze e che negli anni ha regalato alcune delle vittorie più belle della storia viola.

La prima che torna alla memoria è il Fiorentina–Juventus 1-0 della stagione 1990/91, deciso da una splendida punizione di Diego Fuser. Fu anche la partita del celebre “caso Baggio”: al momento di un rigore assegnato alla Juve, Roberto Baggio, appena ceduto ai bianconeri, si rifiutò di calciarlo, lasciando il compito a De Agostini. Mareggini parò, e all’uscita dal campo una sciarpa viola finì ai piedi del Divin Codino, che la raccolse tra gli applausi del Franchi. Una delle immagini più iconiche della storia recente del calcio italiano.

L’anno successivo, nel 1991/92, arrivò un altro 2-0 che segnò un momento fondamentale: la nascita del Batistuta goleador. Dopo una prima parte di stagione complicata, con appena tre gol segnati nel girone d’andata, Gabriel Batistuta trovò proprio contro la Juventus il gol che cambiò la sua storia. Da lì in avanti ne realizzò dieci nel solo girone di ritorno, dando inizio a una leggenda durata nove anni.

Nel 1997/98, con Alberto Malesani in panchina, la Fiorentina giocò una delle partite più belle della sua storia moderna: un netto 3-0 firmato da Firicano, Oliveira e Robbiati, ma soprattutto costruito attraverso un gioco spettacolare, fatto di ritmo, pressing, qualità tecnica. Una delle gare simbolo della Viola degli anni ’90.

La stagione successiva, 1998/99, fu invece la volta di un altro 1-0 con la firma indelebile di Batistuta. In piena lotta scudetto, il bomber argentino decise la partita, facendo esplodere un Franchi che quel giorno credeva davvero nel sogno tricolore.

Bisogna poi fare un salto al 20 ottobre 2013 per rivivere una delle serate più incredibili di sempre: il 4-2 della Fiorentina di Montella. Sotto 0-2, la squadra ribaltò tutto con una storica tripletta di Giuseppe Rossi e il gol del 4-2 di Joaquín. Un pomeriggio di pura liberazione, una gioia che Firenze aspettava da anni e che rimane ancora oggi una delle partite più amate di sempre.

Quel giorno c’è un dettaglio che i tifosi viola non hanno mai dimenticato: dopo le reti dello 0-1 e dello 0-2, Pogba e Tevez esultarono con il gesto della mitraglia, quasi a voler provocare il Franchi. Ma nel post partita arrivò la risposta perfetta di Diego Della Valle: “Loro due mitraglie, noi quattro fucilate”.
Una frase iconica, diventata parte della leggenda di quella rimonta.

Il 2021/22 è invece l’anno del ritorno in Europa dopo cinque stagioni. Il 2-0 con la Juventus, deciso dai gol di Duncan e Nico González, non fu solo una grande vittoria ma il simbolo della rinascita della Fiorentina, di una squadra che tornava finalmente a respirare aria internazionale.

L’ultimo capitolo arriva dalla scorsa stagione, con un altro 3-0 contro i bianconeri. A segno Gosens, Mandragora e Gudmundsson, in una gara dominata per intensità e qualità. Una prestazione che aveva confermato quanto il Franchi, nelle grandi notti, sappia trasformarsi nel dodicesimo uomo.

Oggi, in una stagione complicata e ancora senza vittorie, Firenze spera che proprio questa partita possa diventare la scintilla giusta. Come spesso accaduto in passato, Fiorentina–Juventus può essere la notte capace di cambiare il corso degli eventi, di restituire fiducia a un gruppo in difficoltà e di rappresentare il vero punto di ripartenza. Magari il primo passo verso un nuovo inizio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio