30 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 20:08

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Astori, emergono nuove verità. Il calciatore poteva essere salvato, negli ultimi esami…

Firenze, stadio Artemio Franchi, 5.01.2018, Fiorentina-Inter, Foto Fiorenzo Sernacchioli. Copyright Labaroviola.com Astori

News

Astori, emergono nuove verità. Il calciatore poteva essere salvato, negli ultimi esami…

Redazione

10 Dicembre · 11:33

Aggiornamento: 10 Dicembre 2018 · 14:57

Condividi:

I campanelli d’allarme avevano suonato almeno due volte. Gli elettrocardiogrammi effettuati da Davide Astori (morto il 4 marzo 2018 durante il ritiro pre-gara a Udine) al centro di Medicina dello sport del policlinico di Careggi, a Firenze, avevano messo in evidenza la presenza di extrasistole ventricolari nel corso delle prove da sforzo cui il calciatore era stato sottoposto nel luglio del 2016 e nello stesso mese dell’anno successivo per ottenere il certificato di idoneità sportiva.

In particolare, nel referto del tracciato del 2017, era stata sottolineata un’extrasistolia a due morfologie, un indizio che la centralina elettrica del cuore del difensore di Fiorentina e Nazionale e, prima, di Roma e Cagliari, non funzionava come avrebbe dovuto.

Il capitano viola doveva essere fermato? Alla domanda risponde la perizia affidata dalla Procura di Firenze a uno dei massimi esperti di morte improvvisa cardiaca, il professor Domenico Corrado dell’Università di Padova, consegnata da oltre un mese al procuratore capo Giuseppe Creazzo. E proprio a questo proposito la procura fiorentina ha aperto un’inchiesta che nei prossimi giorni potrebbe arrivare a una svolta.

Per cancellare dubbi e inquietanti interrogativi bisogna tener conto anche dei protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità sportiva (Cocis). Il trentunenne capitano della Fiorentina, in base a ciò che era emerso nei tracciati effettuati sotto sforzo, avrebbe dovuto essere sottoposto a indagini più accurate per scongiurare la presenza di patologie cardiache potenzialmente pericolose? Come un holter cardiaco e una risonanza magnetica?

Astori soffriva di una patologia subdola che nella notte del 4 marzo scorso ha causato prima una tachicardia e poi una fibrillazione ventricolare che lo ha ucciso nel suo letto d’albergo a Udine, dove la Fiorentina si trovava in ritiro prima del match che avrebbe dovuto disputarsi al Dacia Arena nel pomeriggio di quella maledetta domenica

Soffriva di una forma iniziale di cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, come è stato evidenziato nella perizia consegnata alla procura di Udine dai luminari Gaetano Thiene (massimo esperto al mondo di questa patologia: è stato lui a scoprirla nel 1979), professore emerito di Anatomia patologica all’Università di Padova e Carlo Moreschi, patologo, professore dell’Università di Udine.

Questa forma di cardiomiopatia, detta anche displasia aritmogena del ventricolo destro, è una malattia che uccide progressivamente le cellule del miocardio, sostituendole con cellule di grasso e fibrose che possono ostacolare il funzionamento elettrico del cuore, scatenando pericolosi cortocircuiti, potenzialmente mortali. Una patologia estremamente subdola che, nelle fasi iniziali, si manifesta con pochi sintomi e che, successivamente, può trarre in inganno gli specialisti persino in sede autoptica: il cuore apparentemente sembra normale. Ma la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro è particolarmente suscettibile ai grandi sforzi: aumenta il rischio di morte improvvisa di 6/7 volte ed è la prima causa di morte improvvisa negli atleti.

Aveva ucciso in campo il calciatore del Livorno Piermario Morosini, e prima, il difensore dell’Asiago Hockey Darcy Robinson, il nazionale spagnolo di calcio, Antonio Puerta (a soli 22 anni) e che ora si scopre essere stata il killer del nuotatore azzurro Mattia Dall’Aglio.

Lanazione.com

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio