8 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 22:37

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Allenatore di calcio: tutti i segreti per fare carriera

Firenze, Stadio Artemio Franchi, 1.09.2024, Fiorentina-Monza, foto Lisa Guglielmi. Copyright Labaroviola.com

News

Allenatore di calcio: tutti i segreti per fare carriera

Redazione

23 Settembre · 12:31

Aggiornamento: 24 Settembre 2024 · 12:31

Condividi:

Diventare un allenatore di calcio di successo non è un’impresa semplice, perché questo lavoro richiede dedizione, studio e una forte passione per il gioco. 

Gli allenatori, come i giocatori, devono sviluppare competenze specifiche, costruire una rete di contatti e affrontare sfide complesse, sia dentro che fuori dal campo. 

In questo articolo esploreremo i passaggi fondamentali per intraprendere una carriera come allenatore di calcio e i segreti per avere successo nel mondo del pallone.

1. La formazione è fondamentale: inizia con la giusta preparazione

Scegli il percorso formativo giusto

Il primo passo per diventare un allenatore di calcio è acquisire una solida base formativa. In Italia, il percorso inizia con il corso per ottenere il patentino UEFA, che è necessario per allenare a livello professionale. 

Ci sono diversi livelli di patentino, a partire dal Corso UEFA C, che ti abilita ad allenare squadre giovanili e dilettanti, fino al Corso UEFA Pro, il massimo livello che consente di allenare squadre professionistiche in Serie A e competizioni europee.

Ogni corso include sia una parte teorica che una pratica. Durante il percorso, apprenderai nozioni su tattiche di gioco, preparazione atletica e gestione del gruppo. È essenziale impegnarsi al massimo fin dall’inizio, perché le conoscenze acquisite durante questi corsi saranno la base della tua carriera da allenatore.

Imparare dagli esperti

Partecipare ai corsi di formazione ti dà l’opportunità di imparare dai migliori. Molti allenatori esperti e tecnici federali tengono lezioni e seminari per condividere le loro esperienze e trasmettere consigli preziosi. 

Non perdere l’occasione di fare domande, prendere appunti e trarre il massimo da queste interazioni.

2. Fare esperienza sul campo: inizia con le categorie giovanili

Partire dal basso

Come in molti altri ambiti professionali, anche per gli allenatori di calcio è importante iniziare dal basso. Molti allenatori iniziano la loro carriera lavorando con squadre giovanili o dilettantistiche. 

Questi primi incarichi sono fondamentali per acquisire esperienza sul campo e affinare le tue capacità di gestione della squadra.

Allenare squadre giovanili può essere particolarmente stimolante, perché ti troverai a lavorare con giovani talenti in fase di crescita, insegnando loro le basi del gioco e cercando di trasmettere la tua passione per il calcio.

Sviluppare il proprio stile di gioco

Una delle prime cose che dovrai fare come allenatore è sviluppare il tuo stile di gioco. Ogni allenatore ha una visione unica del calcio, che si riflette nelle scelte tattiche, nella gestione del gruppo e nelle decisioni durante le partite. Prenditi il tempo necessario per studiare diverse filosofie calcistiche e capire quale si adatta meglio alla tua visione.

Che tu preferisca un gioco difensivo e organizzato o un calcio d’attacco e spettacolare, è importante che il tuo stile sia chiaro e coerente. La tua filosofia di gioco sarà ciò che definirà la tua carriera.

3. La gestione del gruppo: il segreto per essere un buon leader

Comunicare in modo efficace

Essere un buon allenatore non significa solo conoscere tattiche e strategie di gioco, ma anche saper gestire il gruppo e motivare i giocatori. 

Ogni giocatore è diverso: alcuni hanno bisogno di incoraggiamento costante, mentre altri preferiscono indicazioni tecniche precise. 

Come allenatore, è tuo compito capire le personalità dei tuoi giocatori e trovare il modo migliore per relazionarti con ognuno di loro. 

Gestire le pressioni e le aspettative

Allenare una squadra, soprattutto a livello professionistico, comporta un’enorme pressione: dovrai gestire le aspettative dei dirigenti, dei tifosi e dei media, mantenendo allo stesso tempo il controllo della squadra. 

Una parte fondamentale del lavoro è sapere come gestire i momenti di crisi e le sconfitte, mantenendo il morale alto e trasmettendo fiducia ai giocatori.

Ricorda: gli allenatori più vincenti sono quelli che sanno mantenere la calma nei momenti difficili e che riescono a trovare soluzioni anche nelle situazioni più complesse.

4. La tattica è essenziale: studia e aggiorna le tue conoscenze

Analizzare le partite

Per diventare un grande allenatore, è fondamentale avere una profonda conoscenza tattica del gioco. Questo significa non solo sapere come impostare una formazione o scegliere la strategia migliore, ma anche essere in grado di analizzare le partite e capire cosa sta funzionando e cosa no.

Ecco i nostri consigli:

  • Dedica del tempo a studiare le partite, sia della tua squadra che dei tuoi avversari
  • Impara a riconoscere i punti deboli degli avversari e sfruttali a tuo vantaggio
  • Continua ad aggiornare le tue conoscenze tattiche studiando le nuove tendenze del calcio moderno e seguendo gli allenatori di successo

Innovare e adattarsi

Il calcio è un gioco in continua evoluzione, e per avere successo come allenatore devi essere disposto a innovare e adattarti. Studia le nuove tattiche, le nuove tecnologie e le nuove metodologie di allenamento. Non aver paura di sperimentare e di modificare il tuo stile di gioco, se necessario.

Fiscalità per gli allenatori di calcio

Essere un allenatore di calcio comporta anche delle responsabilità fiscali. È importante conoscere le regole fiscali per evitare problemi legali e gestire al meglio i propri guadagni.

Inquadramento fiscale

Gli allenatori di calcio possono essere inquadrati fiscalmente in diversi modi, a seconda del tipo di contratto e del livello di professionalità. 

Lavoratori dipendenti

Gli allenatori che lavorano per squadre professionistiche possono essere assunti come dipendenti. In questo caso, le tasse e i contributi previdenziali sono trattenuti direttamente dal datore di lavoro.

Collaboratori sportivi

Gli allenatori dilettantistici spesso lavorano come collaboratori sportivi. In questo caso, esistono regimi fiscali agevolati, ma è comunque necessario dichiarare i propri redditi e pagare le imposte dovute. La legge sui lavoratori sportivi è cambiata proprio a partire dal 2024 quindi il nostro consiglio è quello di non affidarsi al sentito dire ma di richiedere la consulenza di un esperto fiscale in modo da non rischiare di incappare in informazioni inesatte.

Liberi professionisti

Alcuni allenatori lavorano come liberi professionisti, offrendo consulenze o corsi di formazione. In questo caso, è necessario aprire una partita IVA e gestire autonomamente le proprie tasse.

Contributi previdenziali

Oltre alle tasse, è importante considerare i contributi previdenziali. I lavoratori dipendenti e i collaboratori sportivi sono nella maggior parte dei casi iscritti all’INPS, mentre i liberi professionisti devono provvedere autonomamente alla loro previdenza.

Detrazioni e deduzioni fiscali

Gli allenatori possono beneficiare di alcune detrazioni e deduzioni fiscali. Ad esempio, le spese per la formazione e l’aggiornamento professionale possono essere dedotte dal reddito imponibile. È consigliabile consultare un esperto fiscale, come il team di Fiscozen, per conoscere tutte le opportunità di risparmio fiscale disponibili. La consulenza con loro è gratis!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio