10 Novembre 2025 · Ultimo aggiornamento: 11:56

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Polverosi bacchetta la Fiorentina: “Gol di Ostigard? In Serie D una roba così la vedi raramente”

Rassegna Stampa

Polverosi bacchetta la Fiorentina: “Gol di Ostigard? In Serie D una roba così la vedi raramente”

Redazione

10 Novembre · 10:06

Aggiornamento: 10 Novembre 2025 · 10:13

Condividi:

"Poteva finire con una vittoria sia dell’una che dell’altra, ma alla fine il pareggio rende tutto giusto"

Nelle pagine del Corriere dello Sport troviamo un articolo firmato da Alberto Polverosi: “problemi c’erano prima e ci sono adesso, altrimenti Genoa e Fiorentina non avrebbero sostituito Vieira e Pioli. La prima di De Rossi e Vanoli è stata una rincorsa all’ultimo… errore. Spaventosi quelli della difesa viola, De Gea compreso; imperdonabile il rigore loffio calciato da Colombo e parato dallo stesso De Gea. Poteva finire con una vittoria sia dell’una che dell’altra, ma alla fine il pareggio rende tutto giusto e la partita, purtroppo per le due squadre, tutto chiaro: se i nuovi allenatori non faranno in fretta a superare i limiti di chi e di cosa hanno ricevuto in eredità, il campionato li farà soffrire fino alla fine. Del resto, a De Rossi e Vanoli adesso non si può dire niente, hanno appena iniziato ad allenare due squadre allo sbando. Vedremo più in là. Il limite che accomuna l’ultima e la terzultima della Serie A è la fragilità che prende la forma e la sostanza della paura, dell’incertezza, della vaghezza. Vantaggio del Genoa e subito il pareggio della Fiorentina. Allora uno pensa che qualcosa stia già cambiando, che i viola abbiano ora la forza di reagire. Pensiero contrario dall’altra parte, ovviamente. E poi si ribaltano i ruoli: vantaggio della Fiorentina e subito pareggio del Genoa.

E’ nella testa che De Rossi e Vanoli dovranno lavorare. Poi ci sono i problemi tecnici e per risolverli, o almeno per iniziare a risolverli, serviranno giorni pesanti e faticosi al Viola Park. Su diciotto gol subiti, la Fiorentina ne ha presi nove su situazioni di gioco da fermo, compresi tre rigori e se li togliamo diventano sei reti subite su quindici da calcio d’angolo o da punizione. Ieri ha raggiunto il record. Primo gol: punizione dalla trequarti di Martin, alta la linea difensiva viola, la traiettoria non è tesa, la linea si ferma, De Gea non esce, Ostigard segna di testa prendendo due metri di vantaggio e accanto a lui, libero come lui, c’è anche Vasquez. Fiorentina sorpresa? Certo, come no. Bastava vedere il gol genoano contro il Sassuolo della giornata precedente: una fotocopia. In Serie D una roba così la vedi raramente. Azione del rigore sbagliato da Colombo: altra punizione di Martin ancora dalla trequarti, la palla scappa via e Ranieri la ferma con la mano.

Potrebbe bastare, ma arriva anche il 2-2 nella solita maniera: stessa posizione della palla sulla trequarti, stessa traiettoria di Martin, stavolta De Gea esce ma lascia lì la palla, panico in area viola, De Gea resta fuori porta chiedendo un fallo di mano che non c’è, Pongracic e Dodo cincischiano e Colombo, disteso per terra, segna la sua prima rete in campionato. Una roba da dilettanti o anche da professionisti imballati e terrorizzati. Nonostante il disastro difensivo si può trovare anche un aspetto incoraggiante nei novanta minuti dei viola a Marassi, il gol (il primo anche per lui in campionato) e la prestazione di Piccoli che non ha fatto pesare l’assenza di Kean. Almeno questo… Dopo il 2-2 di ieri, che lascia intatta la classifica (dietro ha vinto solo il Pisa, le altre hanno pareggiato) e dopo la sosta, il calendario non promette niente di buono per la Fiorentina con la Juve in casa e l’Atalanta a Bergamo e consegna al Genoa due scontri diretti, il primo a Cagliari, il secondo a Marassi col Verona. A fine novembre, dopo un terzo di campionato, avremo le idee più chiare sul conto di due squadre piene di problemi”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio