8 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 14:45

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Olimpiadi 2024: come si comporterà l’Italia?

News

Olimpiadi 2024: come si comporterà l’Italia?

Redazione

23 Luglio · 12:58

Aggiornamento: 29 Luglio 2024 · 12:58

Condividi:

Battere il record di medaglie di Tokyo 2021 non sarà affatto un’impresa facile per gli italiani che, singolarmente o in squadra, parteciperanno alle prossime Olimpiadi 2024. Tuttavia, secondo quanto pronosticato dal Gracenote Sports Virtual Medal Table di Nielsen, la nostra Nazione potrebbe addirittura migliorare il proprio score, arrivando a conquistare 46 medaglie nelle diverse discipline previste.

Oltre agli atleti e agli appassionati, anche chi segue le scommesse sulle Olimpiadi di Parigi 2024 avrà occhi puntati sulle prestazioni degli italiani. L’eccellenza sarà sicuramente il nuoto, dove spesso vengono raggiunti i risultati migliori, ma anche gli altri 20 sport potrebbero riservare delle sorprese e tenere incollati alla televisione tutti gli italiani.

Curiosità per iniziare

L’Italia porterà a queste Olimpiadi 403 atleti, divisi quasi equamente tra i 209 uomini e le 194 donne; si tratta del numero più consistente mai proposto alle Olimpiadi moderne, pertanto si prospetta una battaglia agguerrita con le nazioni più accreditate, come ad esempio gli Stati Uniti.

Saranno 34 le discipline che vedranno atleti italiani impegnati nelle diverse gare, tra i quali spiccano i giovanissimi Carlos D’Ambrosio e Manila Esposito di 17 anni. Giovanni Pellielo, invece, con i suoi 54 anni sarà il più anziano della delegazione italiana, con ben 8 partecipazioni olimpiche sul suo curriculum come tiratore.

Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo sono stati scelti come portabandiera e rappresentanti degli altri atleti, che per l’85% appartengono a gruppi sportivi militari.

In queste ore ha fatto parecchio parlare di sé l’assenza di Sinner, che ha dovuto ritirarsi dalla competizione a causa di una tonsillite che lo ha messo ko, con grande rammarico dei suoi fan che speravano aggiungesse un altro tassello alla sua rapida ascesa.

L’Italia dell’atletica

L’atletica è stata ultimamente una delle discipline che ha dato all’Italia le maggiori soddisfazioni, grazie al lavoro meticoloso di Marcell Jacobs, nato negli Stati Uniti nel 1994.

Dopo la medaglia d’oro vinta ai giochi di Tokyo sui 100 metri, sfortunatamente ha vissuto un periodo di infortuni e problemi fisici, che lo ha portato anche a un cambio di allenatore e a un trasferimento con tutta la famiglia negli USA.

Un altro personaggio che certamente ci riserverà delle soddisfazioni sarà Gianmarco Tamberi, trentatreenne portabandiera, che alle Olimpiadi di Tokyo si è tolto la soddisfazione di ricevere una medaglia d’oro, dopo l’infortunio che lo aveva tenuto fuori da Rio 2016 con grande dispiacere per tutto il suo team.

Tra le donne, la speranza è che a distinguersi sia Nadia Battocletti o Larissa Iapichino, reduce da un argento e pronta a migliorare le sue performance.

L’Italia negli altri sport

A soli 19 anni, Benedetta Pilato può essere considerata una delle colonne portanti dell’Italia nel nuoto, che purtroppo ai giochi di Tokyo è arrivata in precarie condizioni e non ha potuto mostrare tutto il suo enorme potenziale, che salvo imprevisti potremmo vedere questi giorni a Parigi.

Gregorio Paltrinieri, medaglia d’oro a Rio 2016 e di Bronzo a Doha 2024, è pronto a dare battaglia in vasca, con i suoi 800 stile libero che lo hanno reso famoso negli ultimi anni.

Arianna Errigo, altra portabandiera della competizione, è la prima candidata a rendere l’Italia orgogliosa nella scherma, così come Elisa Balsamo mostrerà tutto il suo enorme potenziale da ciclista ormai affermata.

Tra le altre competizioni, troviamo Aziz Abbes Mouhiidine e Irma Testa per il pugilato, Giovanni De Gennaro per la canoa e un lanciatissimo Musetti per quanto riguarda il tennis, reduce da performance storiche nell’ultima edizione di Wimbledon.

Impossibile citare tutti gli atleti impegnati nella pallavolo, maschile e femminile, nella ginnastica e negli sport più particolari, come quelli equestri.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio