9 Ottobre 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:03

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Quando la superstizione incontra la strategia nelle scommesse sportive italiane

News

Quando la superstizione incontra la strategia nelle scommesse sportive italiane

Redazione

30 Maggio · 06:41

Aggiornamento: 31 Maggio 2024 · 06:41

Condividi:

Le superstizioni fanno parte della cultura italiana e non sorprende che siano state adottate anche nel mondo delle scommesse sportive. Prima di puntare, molti scommettitori seguono rituali specifici o evitano azioni che potrebbero portare sfortuna. Per esempio, alcuni scommettono solo in particolari giorni, mentre altri evitano di giocare se un gatto nero ha attraversato la strada davanti a loro. Non si tratta solo dei tifosi; gli atleti e gli allenatori seguono anche comportamenti scaramantici prima delle partite. Alcuni entrano in campo con il piede destro, mentre altri indossano sempre gli stessi inviati. Questo comportamento può essere interpretato come un tentativo di affermare il controllo su qualcosa che è impossibile da pianificare.

La Smorfia Napoletana: Un ponte tra sogni e scommesse

La smorfia napoletana è un’antica tradizione che aggiungere un collegamento tra i sogni ei numeri, funziona da linguaggio simbolico per interpretare la realtà onirica. Inizialmente ideata per trasformare i sogni in numeri da giocare al lotto, la smorfia è stata inclusa anche nelle scommesse sportive. Ogni sogno viene infatti tradotto in numeri da scommettere, che eventualmente possono diventare denaro. La guida sulla smorfia napoletana diventa dunque un’utile risorsa per chiunque sia in cerca di ispirazione sui numeri cui credere di poter affidare la propria scommessa, e lo fa basandoli su sogni o eventi particolari. Ad esempio, sognare un serpente potrebbe voler indicare il 6, mentre se si sogna un festeggiamento si potrebbe preferire il 20. Questo mix di sogno e scommessa rende il processo di gioco ancora più affascinante e culturale. Mostra infatti quanto il binomio tradizione-modernità sia effettivamente molto connesso nella cultura italiana.

Numeri fortunati e numeri sfortunati

In italia, alcune cifre sono considerate fortunate o sfortunate, con un impatto significativo sulle decisioni degli scommettitori.

  • Numero 3 – La gatta : Simboleggia astuzia e indipendenza, spesso associato alla figura di un gatto che rappresenta questi tratti.
  • Numero 7 – Il vaso : Rappresenta la fragilità e la bellezza, come un vaso che può contenere qualcosa di prezioso ma che è anche delicato.
  • Numero 13 – Sant’Antonio : Considerato un numero portafortuna in alcune tradizioni, ma in altre è visto come un numero di cambiamento e incertezza.
  • Numero 17 – La disgrazia : Spesso considerato sfortunato, in quanto la sua combinazione numerica (XVII) può essere interpretata come “VIXI” in latino, che significa “ho vissuto” e quindi implica la morte.
  • Numero 33 – Gli anni di Cristo : Questo numero rappresenta l’età di Gesù al momento della sua crocifissione ed è visto come un numero sacro e importante.
  • Numero 48 – Il morto che parla : Rappresenta il tema della comunicazione dall’aldilà, spesso visto come un segno di messaggi importanti o di avvertimenti.

A seconda di queste associazioni, gli scommettitori possono decidere di giocare con le cifre fortunate o di evitarle. I giochi del lotto hanno dimostrato che le credenze popolari esistono ancora e hanno impatto sulla decisione quotidiana delle persone.

Strategie basate su rituali e credenze

Le variazioni riguardanti la superstizione non coinvolgono soltanto i numeri. Più precisamente, prima di scommettere, alcuni acquirenti impongono “rituali” di scommesse speciali che aiuterebbero a vincere. Sebbene vi siano molte pratiche in giro per l’Italia da una persona all’altra, i seguenti elementi sono tra i più comuni:

  • Abbigliamento fortunato , che implica giocare partite indossando sempre lo stesso abbigliamento.
  • Sequenze di azioni speciali prima di scommettere su un evento.
  • Oroscopo , è comunemente accettato controllare l’astrologia prima di scommettere.
  • Gesti scaramantici , che significa fare gesti conosciuti per allontanare la sfortuna.

Anche se potrebbero sembrare irrazionali, tutti i seguenti rituali sono un tentativo di mix culturale. In parole povere, gli scommettitori credono così fortemente in determinati rituali che si sentono più sicuri delle proprie azioni effettuate sotto l’influenza di essi.

Il ruolo dei media e delle tradizioni locali

I media italiani, in particolare durante i grandi tornei sportivi come il campionato di calcio o le Olimpiadi, tendono a mettere in primo piano le superstizioni e le tradizioni locali. Il ruolo dei mass media è fondamentale perché aiuta a modellare l’opinione del pubblico. Programmi televisivi sportivi contengono spesso rubriche in cui il giornalista racconta delle tradizioni scaramantiche dei tifosi o dei giocatori e delle storie vere e proprie. Giornali e siti sportivi, a loro volta, nelle cronache delle partite narrano la fortuna e la sfortuna delle squadre e dei giocatori.

Ad esempio, sicuramente ci saranno storie di come l’allenatore della squadra vincitrice abbia introdotto un oggetto fortunato o abbia iniziato a indossare le stesse scarpe o cravatta e di come un giocatore abbia spiegato la sua straordinaria vittoria grazie al fatto che la sera precedente ha fatto qualcosa di insolito. Tali storie contribuiscono a rafforzare la percezione e l’importanza delle superstizioni nel pubblico degli scommettitori.

Quando la superstizione diventa un vantaggio

Allo stesso tempo, vale la pena notare che, sebbene sembri un’assurdità, la superstizione potrebbe avere un impatto positivo su uno scommettitore. Ad esempio, toccare qualcosa di particolare o sentirsi fortunati potrebbe accrescere la fiducia nelle proprie capacità, cosa che inevitabilmente influisce sul morale e sulle decisioni. Piuttosto, favorisce l’aspetto psicologico positivo, che ha un impatto sullo stato d’animo e sulle capacità di concentrazione.

Pertanto, uno scommettitore che sente di avere la sua sicurezza in un grosso felice soffione di margherita sarà probabilmente meno nervoso e impaurito mentre pone una scommessa e, quindi, meno distratto. D’altra parte, la decisione che si basa esclusivamente o in gran parte sulla scaramanzia non è consigliabile, poiché non ci si può sempre fidare di ciò che si sente. Un approccio equilibrato incorporerebbe il supporto emozionale di credenze e superstizioni con l’analisi oggettiva delle statistiche pertinenti e delle capacità dei giocatori.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio